Diocesi

Un Dio che attende l’uomo

Ritiro, in preparazione dell’Avvento, dell’ufficio catechistico e dell’Azione cattolica diocesana

26 Nov 2025

di Daniele Panarelli

Si è svolto domenica 23 novembre, al seminario arcivescovile di Taranto, il ritiro di Avvento promosso dall’ufficio catechistico e dall’Azione cattolica diocesana. Un appuntamento pensato volutamente prima dell’inizio ufficiale del tempo liturgico, per offrire ai partecipanti l’occasione di entrare nella nuova stagione spirituale con uno sguardo rinnovato e un cuore preparato.
Il pomeriggio si è aperto con la preghiera dei vespri, che ha introdotto l’assemblea in un clima di silenzio e ascolto. A seguire, la meditazione è stata affidata a mons. Giovanni Chiloiro, parroco del Cuore Immacolato di Maria, che ha guidato i presenti lungo il tema scelto per la giornata: “Tempo di avvento, tempo di speranza, visto dalla parte di Dio”.
La riflessione ha toccato diversi punti chiave, offrendo immagini profonde e provocazioni interiori. «Avvento è il tempo di Dio che attende l’uomo», ha ricordato, sottolineando come sia Dio ad attendere noi prima ancora che noi lo cerchiamo.
Un’attesa, quella divina, che è “tempo di amore paziente”, perché Dio aspetta «la comunione vera tra i popoli e tra noi». Ma non si tratta di un’attesa passiva: «L’attesa di Dio non è inoperosa ma piena di segni».
Dio, ha proseguito mons. Chiloiro, vive l’avvento con una «speranza ostinata come l’amore», capace di intravedere possibilità dove noi vediamo solo limiti: «Mentre noi vediamo rovine, Dio vede germogli».
L’avvento, allora, non è soltanto preparazione al Natale, ma la scoperta di un Dio già presente: «Non attendiamo un Dio che deve ancora arrivare, ma un Dio che già cammina accanto a noi».
Nella meditazione non sono mancati riferimenti alle figure che illuminano questo tempo liturgico: Maria, posta “al centro dell’avvento”, perché «nel suo sì c’è tutto l’avvento di Dio»; Giuseppe, l’uomo del silenzio che “non comprende tutto ma ha fede”, custode discreto del mistero; e i pastori, immagine dei semplici, “coloro che guardano il cielo”, nei quali Dio trova la povertà che accoglie.
Dopo la meditazione, il ritiro è proseguito con un tempo di adorazione eucaristica, durante il quale i presenti hanno potuto accostarsi al sacramento della riconciliazione grazie ai sacerdoti disponibili. Il ritiro si è concluso con un gesto simbolico, a suggellare il cammino condiviso.
Pur non essendo un evento di massa, il ritiro ha visto la partecipazione di un buon numero di persone, provenienti da diverse parrocchie: segno del desiderio di ritrovare uno spazio di ascolto e interiorità.
Uno spazio che si riempie delle parole con cui mons. Chiloiro ha concluso la sua meditazione: «Dio ci chiede di vivere l’avvento ogni giorno. Dio non smetterà mai di sperare».
A noi il suo invito, che è anche una consegna:
«Imparare a guardare la vita come Lui la guarda significa avere la stessa speranza di Dio».

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Associazionismo cattolico

Il 13 novembre un workshop nell’ambito del progetto Centodieci Agorà

Promosso dal Copercom, il laboratorio tratterà di “Associazioni in rete una potenzialità inespressa”

‘Semi di Pace’: un abbraccio di speranza nel cuore di San Giorgio jonico

Domenica 26 ottobre, la comunità cittadina si riunisce in piazza per un flash mob che vuole trasformare un sogno, la pace, in un impegno concreto. In questo periodo difficile, c’è un bisogno profondo che risuona nei cuori di tutti noi: il bisogno di pace. Non stiamo parlando di una parola vuota o di un ideale […]

“Signore, è bello per noi essere qui!”

La presentazione dell’icona biblica dell’anno 2025-26 per l’Azione Cattolica diocesana
Hic et Nunc

In ascolto dell’umano: inaugurato l’anno accademico dell’Istituto di scienze religiose

Una serata densa di significato ha segnato, lo scorso venerdì, 21 novembre, nella cornice suggestiva della concattedrale Gran Madre di Dio, l’inaugurazione dell’anno accademico 2025/26 dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano San Giovanni Paolo II. Una cerimonia intensa e partecipata, che ha riunito studenti, docenti, istituzioni, presbiteri, insegnanti di religione e operatori pastorali delle tre […]

Ecco i consiglieri regionale di Taranto
tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]
Media
26 Nov 2025