Eventi culturali in città

Lo storico del mondo antico, professor Luciano Canfora a Taranto, venerdì 24

22 Mag 2024

Dopo il tutto esaurito della scorsa settimana, venerdì 24 maggio, alle 18.30, torna a schiudersi l’antico chiostro del Convento di Sant’Antonio nel Borgo Umbertino di Taranto.
Il prossimo venerdì, infatti, si svolgerà il secondo appuntamento con la rassegna organizzata dalla Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo, “Archeologia… un mare di emozioni”.
Le antiche mura della struttura architettonica edificata alla metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, ospiteranno per l’occasione il professor Luciano Canfora, storico del mondo antico e filologo italiano, professore emerito di filologia greca e latina all’Università Aldo Moro di Bari.
Il professore Luciano Canfora, introdotto da Francesca Poretti, presidente della delegazione tarantina dell’Associazione italiana di cultura classica, tratterà la tematica “I Greci e gli altri”: partendo dal celebre intervento di Arnaldo Momigliano “I Greci non traducevano”.
Si discuterà di questa tesi paradossale mettendola a raffronto con i dati letterari e con la mappa della colonizzazione esplorando alla maniera di Canfora ciò che collega i greci, e gli altri, a noi.
Nel corso della serata del 24 maggio sarà possibile visitare anche la mostra “Recuperati dagli abissi”, che grazie a un allestimento immersivo ed emozionale porta il visitatore fino a 780 metri di profondità, dove giace ancora il relitto alto-arcaico del Canale d’Otranto, a cui i reperti in esposizione fanno riferimento.
La mostra, supportata anche da installazioni tattili e di realtà virtuale, si sviluppa lungo un percorso all’interno del convento, che tra sabbia e suono del mare, porta in rassegna le splendide ceramiche di produzione conrinzia recuperate appunto dagli abissi.
La serata all’interno del chiostro del convento di Sant’Antonio avrà anche una colonna sonora, affidata per l’occasione al soprano Angela Massafra accompagnata al pianoforte da Angela Corbelli. La proposta musicale è curata dall’Associazione Guitar Artium.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025