Popolo in festa

Giovedì 30, processione del Corpus Domini al Paolo VI

27 Mag 2024

di Angelo Diofano

Al quartiere Paolo VI la solennità del Corpus Domini è tornata a essere festeggiata (a cura della parrocchia cui è intitolata) il giovedì prossimo ai sessanta giorni dopo la Pasqua, come si faceva una volta in tutt’Italia e come si è fatto ai primi anni dalla nascita della comunità parrocchiale.

“La festa in tali modalità è stata ripristinata lo scorso anno, con il permesso dell’arcivescovo, per mantenere vivo il senso di appartenenza del popolo di Dio alla parrocchia, riscuotendo entusiasta risposta della comunità – spiega il parroco don Marco Salustri –. E giovedì 30 maggio porteremo ancora una volta il Santissimo Sacramento in processione per le nostre strade, percorrendo un itinerario diverso rispetto alla volta precedente, interessando cioè le vie del comprensorio Leone, dietro il distributore della Tamoil. E così faremo ogni anno, per un maggior coinvolgimento di tutto il quartiere. Accompagneremo Gesù Eucarestia assieme alla confraternita dell’Addolorata in abito di rito e ai Cavalieri Templari, con i canti della Comunità Maria e dei gruppi del Cammino neocatecumenale; non mancheranno, come accade in queste occasioni, i bambini delle prime comunioni. E al rientro vivremo tutti insieme un momento di convivialità”.

Le celebrazioni in preparazione vedranno ogni sera, alle ore 19, la santa messa con predicazione dei diaconi prossimi all’ordinazione: lunedì 27 ci sarà don Stefano Manente (al termine, come ogni lunedì alle 20, ci sarà l’Ora di Gesù, momento di preghiera con l’adorazione eucaristica per le famiglie); martedì 28, don Paolo Martucci; mercoledì 29, don Jean Marie Ishara, dei missionari saveriani.

Infine giovedì 30 alle ore 18 ci sarà la solenne celebrazione eucaristica cui seguirà la processione per le vie del quartiere.

“E domenica 2 giugno parteciperemo tutti quanti alla grande celebrazione con l’arcivescovo mons. Miniero, accompagnando il Santissimo dalla chiesa di Sant’Antonio fino a piazza della Vittoria” – specifica don Marco

I festeggiamenti del Corpus Domini chiudono un anno pastorale ricco di soddisfazioni per la parrocchia, soprattutto per ll coinvolgimento dei ragazzi che partecipano numerosi alla santa messa domenicale delle ore 10.30, celebrata dal vicario parrocchiale don Fabio Raffone e animata dalle Sorelle della misericordia. “La novità – dice don Marco – è costituita dalla presenza degli scout del Taranto-16, con l’iscrizione già avvenuta di ben 18 ‘lupetti’”.

Per il prossimo anno, inoltre, nel mese di maggio valuteremo l’opportunità di tenere sante messe infrasettimanali in ognuna delle quattro zone in cui è suddiviso il territorio parrocchiale.

Intanto proseguono i lavori di puntellamento della chiesa per consentire il normale proseguimento delle attività: dopo l’aula liturgica toccherà alla casa canonica, agli alloggi delle suore e alle aule del catechismo, provvedendo anche alla recinzione degli esterni. Il tutto, in attesa della nuova chiesa, per i cui lavori bisognerà attendere almeno un paio di anni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025