Popolo in festa

Festa patronale al quartiere Paolo VI

28 Mag 2024

di Angelo Diofano

A cura della parrocchia di Santa Maria del Galeso, in collaborazione con l’Anspi, da mercoledì 29 si svolgono al quartiere Paolo VI i festeggiamenti in onore della titolare e di San Paolo VI.

Le festa costituisce occasione per un consuntivo dell’anno pastorale che va concludendosi. “Nelle catechesi parrocchiali – dice il parroco don Salvatore Magazzino, che nel suo ministero è affiancato da don Saverio Calabrese – abbiamo preso spunto dalla frase di Gesù nei confronti di vari personaggi biblici (soprattutto Lazzaro), ‘Vieni fuori’, per illustrare i vari casi di buio e di morte dai quali Nostro Signore con i suoi insegnamenti ci fa venir fuori. Molte soddisfazioni ci giungono anche dalle attività dell’oratorio, con molti frequentanti, e da quelle dei vari laboratori, con i quali coinvolgiamo anche gli anziani. Molti inoltre sono i parrocchiani che partecipano il lunedì sera alle adorazioni eucaristiche in cui preghiamo per gli ammalati che ci vengono segnalati e soprattutto per i bambini. Infine siamo impegnati a far conoscere la figura e l’insegnamento di Paolo VI, essendo l’unico quartiere in Italia che gli è dedicato”.

Le iniziative esterne avranno luogo nell’ampio cortile parrocchiale (dopo la santa messa delle ore 19). “S’inizierà mercoledì 29 con una “serata speciale” in cui saranno protagonisti gli alunni dell’istituto comprensivo ‘Pirandello’ con cui la parrocchia ha instaurato una proficua collaborazione, mettendo innanzitutto a disposizione i propri spazi (data la mancanza di una palestra scolastica) per le lezioni di educazione fisica “ – specifica don Salvatore.

Il programma prevede per giovedì 30, alle ore 20 l’esibizione della Fanfara di Presidio del Comando Marittimo Sud diretta dal maestro Michele Di Sabatoe per venerdì 31 sempre alle ore 20, una serata dance con le scuole di ballo.

Sabato 1 giugno alle ore 18 presiederà l’Eucarestia padre Nicola Ventriglia, degli Oblati di Maria Immacolata, coordinatore dei cappellani del santuario di Nostra Signora di Lourdes, già parroco alla Santa Maria del Galeso.
Al termine, accompagnata dalla banda di Crispiano, muoverà la processione con le immagini della Madonna del Galeso e di San Paolo VI per via Sommovigo, via Buozzi, via della Tecnica, via dell’Artigianato, del Commercio, via dell’Agricoltura, via Buozzi, piazza Di Vittorio.

Al rientro, alle ore 20.30, il Gruppo Teatro San Giuseppe metterà in scena la commedia dialettale ‘’U mbruegghie uaste, ‘u giuste aggiuste’ di Antonio Solito.

Infine domenica 2 giugno, solennità del Corpus Domini e festa della Madonna del Galeso e di San Paolo VI, sante messe saranno celebrate alle ore 8.30  alle ore 10.30; a conclusione di quest’ultima ci sarà una festa per i bambini con aperitivo per e famiglie.

Eretta nel 1960, la parrocchia divenne operativa con la piena attività del centro siderurgico. Gran parte delle famiglie che vennero a risiedervi aveva almeno un componente che lavorava al centro siderurgico; in breve si raggiunsero circa cinquemila abitanti, con grande fermento di attività culturali grazie alla parrocchia e all’ex Circolo Italsider. Con il passare degli anni e il declino del “gigante d’acciaio” la popolazione del rione ha subito una diminuzione con la partenza per le città di origine di tanti abitanti una volta in pensione.

Sin dagli inizi la “Santa Maria del Galeso” fu affidata dall’arcivescovo mons. Guglielmo Motolese agli Oblati di Maria Immacolata, giunti nel novembre del 1968, due anni dopo l’inaugurazione del primo lotto del quartiere Paolo VI. Nel 2017 i superiori, a causa della diminuzione delle vocazioni,  decisero di destinare i religiosi prevalentemente alle missioni, che costituiscono, in definitiva, la finalità essenziale degli Oblati. Non si è mai offuscato, però, il ricordo dei parroci che vi si sono succeduti (padri Renato Ciccone, Peppino Palumbo, Nicola Ventriglia, Ermanno Pezzotta, Nicola Parretta, fra gli altri) con i quali, nonostante il tempo trascorso e la grande distanza dalle terre di missione, i ‘paolosestini’ hanno mantenuto una bella amicizia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025