Musica

Nel santuario San Francesco a Grottaglie, martedì 22, il concerto di Ornella e Victor Urban

21 Nov 2022

Martedì 22 novembre, inizia la seconda parte del Music Festival “San Francesco de Geronimo”. Per l’evento, nato dalla collaborazione tra le associazioni AMJ Paisiello e San Francesco de Geronimo, dopo una prima sezione organizzata in quattro serate nel Castello episcopio di Grottaglie, si parte con la seconda il 22 ed il 27 novembre alle 19 nel santuario di San Francesco della Città delle ceramiche. Diversi momenti dell’anno (prima in estate, ora in pieno autunno), diversa la location, (il Castello episcopio a settembre, il santuario a novembre) e diversa l’espressione musicale (protagonista il pianoforte nella prima parte, mentre ora, a deliziare un pubblico attento e sensibile alla musica, sarà il canto). Si assapora già l’atmosfera natalizia in vista del primo appuntamento, quello di martedì 22 nel giorno di Santa Cecilia, protettrice dei musicisti.

“Lo spettacolo di martedì sera – ha precisato il maestro Nunzio dello Iacovo, direttore artistico del Festival – sarà affidato ad una famiglia di musicisti messicani: al pianoforte Victor Urban, canterà la figlia Ornella Urban, giovane soprano. Victor Urban, organista all’Auditorium nazionale di Città del Messico è un maestro riconosciuto, ma direi proprio una celebrità, in America latina. I brani che ascolteremo sono di autori messicani, tra i quali compaiono anche musicisti appartenenti proprio alla famiglia dei nostri ospiti d’eccezione. Sarà sicuramente un affascinante viaggio nella musica dell’altra parte del globo, a testimoniare ancora una volta la straordinaria capacità delle note e del canto di accorciare le distanze tra culture di diversa provenienza.

L’ingresso è libero

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025