Popolo in festa

Domenica 16 Martina Franca ancora in festa per Sant’Antonio

A cura della confraternita intitolata al santo e in collaborazione con la parrocchia di San Francesco d’Assisi

14 Giu 2024

di Angelo Diofano

Domenica 16 giugno si svolge a Martina la seconda, in ordine di tempo, delle tre feste in onore di Sant’Antonio da Padova, organizzata dalla confraternita intitolatagli nella parrocchia di San Francesco d’Assisi-Santuario Cristo Spirante (in piazza Mario Pagano), di cui è amministratore parrocchiale mons. Giuseppe Ancora. La confraternita di Sant’Antonio da Padova (priore Sebastiano Laera) fu fondata nel 1796 ed è aggregata all’arciconfraternita dei Cordiglieri di Assisi dal 1726 e a quella padovana intitolata al Santo dal 1998, anno in cui si è gemellata con la congrega dell’Immacolata di Anacapri. Circa settecento sono gli appartenenti al sodalizio, il cui abito di rito è costituito principalmente da una mozzetta color marrone e da un cappuccio bianco.

La giornata di giovedì 13 è stata caratterizzata dalla tradizionale benedizione e distribuzione del pane e, in serata, nel corso della celebrazione del novello sacerdote don Paolo Martucci, dalla consegna delle pergamene ai “quarantisti”, cioè i confratelli che festeggiano i quarant’anni di iscrizione.

Domenica 16 giugno, alle ore 9 mons. Giuseppe Ancora celebrerà la santa messa, ripetendo il rito della benedizione e della distribuzione del pane di Sant’Antonio. Alle ore 10.30, la celebrazione eucaristica sarà animata dall’Avis (in occasione della festa del donatore) e presieduta da padre Mathew Gaithan Kylamlya, il quale celebrerà anche alle ore 18. Alle ore 19, salutata dai “colpi oscuri” ci sarà la processione con il consueto itinerario, accompagnata dalla banda musicale “Antonietta D’Amico” di Ceglie Messapica. Al rientro, spettacolo pirotecnico della ditta Itria Fireworks, visibile da via Cesare Pavese.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025