MAP festival

Il Map 2024 chiude con una lectio magistralis di Massimiliano Fuksas

A seguire, finale con concerto “Grandissimo Bernstein”, eseguito dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal m° Piero Romano

13 Giu 2024

Venerdì 14 giugno chiusura con doppio appuntamento per il MAP Festival, la rassegna di Musica Architettura e Parallelismi giunta alla quarta edizione. Alle 18.00, nella Concattedrale Gran Madre di Dio, lectio magistralis dell’architetto Massimiliano Fuksas (ingresso gratuito su prenotazione). Stesso giorno, alle 21.00, nella Terrazza della Camera di Commercio di Taranto, “Grandissimo Bernstein”, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal m° Piero Romano (ingresso 10euro).

Fra una serie di concerti, eventi originali e di grande prestigio, a partire dal concerto all’esterno della Concattedrale diretto da Paolo Vivaldi, proseguendo con Fresu e Sosa, la conversazione con Alessandro Baricco, il concerto del Vision String Quartet, le performance di Gloria Campaner, Domenico Imparato e Azzurra Martino, il MAP chiude con due momenti molto attesi: l’incontro con l’architetto Massimiliano Fuksas e un omaggio al grande Leonard Bernstein e alle musiche di un altro grande compositore, George Gershwin.

Il MAP Festival, con la direzione artistica di Gloria Campaner e Piero Romano, iniziato lo scorso 5 giugno, è a cura dell’Orchestra della Magna Grecia, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto. Patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Taranto e dall’Arcidiocesi, il MAP è realizzato anche grazie al sostegno di Banca BCC di San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Ninfole Caffè, Programma sviluppo, Baux cucine, Five Motors.

Massimiliano Fuksas, ospite venerdì alle 18.00 (ingresso 17.30) nella Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, è uno dei massimi progettisti italiani e mondiali degli ultimi decenni. Architetto di formazione, la sua attività spazia anche nei campi della progettazione urbana e del design. Laureatosi in Architettura nel ‘69 all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, nello stesso periodo si avvicina a Bruno Zevi, che sarà un riferimento culturale importante per i primi anni della sua carriera. Da Zevi, Fuksas eredita soprattutto, scrivono i critici dell’epoca, “un approccio all’architettura eclettico, postmoderno perché privo di apriori”. Professore invitato presso l’École Spéciale d’Architecture di Parigi, l’Accademia di belle arti di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e la Columbia University di New York, nel 2006 riceve la Honorary Fellowship del Royal Institute of British Architects. Dirige lo Studio Fuksas con sedi a Roma, Parigi e Shenzhen.

Sempre venerdì, ma alle 21.00 (ingresso 20.30), nella Terrazza della Camera di Commercio, in programma “Grandissimo Bernstein”, concerto con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano (ingresso 10euro).

Leonard Bernstein, direttore d’orchestra, compositore e pianista statunitense, in un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d’orchestra e pubblicato dalla rivista “Classic Voice” nel dicembre 2011, è considerato il secondo più grande direttore d’orchestra di tutti i tempi (solo alle spalle di Carlos Kleiber). Artista di grande fama internazionale, è stato direttore dell’Orchestra filarmonica d’Israele e direttore musicale della New York Philharmonic, presidente e direttore onorario dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Nel concerto, spazio alle musiche di George Gershwin, compositore, pianista e direttore d’orchestra statunitense. Considerato l’iniziatore del musical statunitense, la sua opera spazia dalla musica colta al jazz. Tra le sue opere più note: “Rapsodia in blu”, “Un americano a Parigi”, l’opera “Porgy and Bess”.

MAP FESTIVAL – “Massimiliano Fuksas, Lectio magistralis”, venerdì 14 giugno alle 18.00 (ingresso 17.30) Concattedrale Gran Madre di Dio. Ingresso gratuito su prenotazione. “Grandioso Bernstein”, venerdì 14 giugno alle 21.00 (ingresso 20.30) Terrazza della Camera di Commercio, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.
Ingresso 10euro.

 

Biglietti online: TicketSms. Prenotazioni per gli eventi gratuiti: eventbrite.
Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935)
orchestramagnagrecia.it  mapfestival.it

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]

Oikos Mediterraneo: da giovedì 20, ‘Intrecci mediterranei’

Oikos Mediterraneo, Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo, ha organizzato la III edizione di ‘Intrecci mediterranei’, che si terrà a Taranto dal 20 al 22 novembre, con il patrocinio del Comune di Taranto, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, l’Università degli studi Aldo Moro – Dipartimento jonico, il conservatorio Paisiello, l’Associazione […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025