Al Crac la presentazione del libro di Pietro Marino

06 Dic 2021

Un viaggio nelle vicende dell’arte e della società in Puglia dagli anni ‘60 alle soglie degli anni ‘80, ma con specifico riferimento all’area metropolitana di Bari, è quello che propone il libro Diari dell’Arte Levante-Bari 1960-1980, scritto dal critico e giornalista Pietro Marino, già docente di storia dell’arte nelle accademie pugliesi. Il libro, edito da Gangemi, sarà presentato venerdì 10 dicembre alle ore 18, negli spazi del CracPuglia (corso Vittorio Emanuele II n. 17).

Marino, testimone e protagonista di una stagione culturale che vide la stampa, in particolare “La Gazzetta del Mezzogiorno”, assumere un ruolo importante non solo nel racconto ma anche nello sviluppo della cultura artistica contemporanea in terra di Puglia, può considerarsi un po’ il regista di questa svolta, grazie anche ai diversi ruoli assunti, rievoca quell’avventura a mo’ di diario personale, al compimento del 90simo compleanno.

Testimone e protagonista di tante storie, Marino narra, con dovizia di particolari, di movimenti locali degli artisti, combattuti fra spinte all’innovazione e resistenze delle tradizioni, di iniziative ed accadimenti per un sistema dell’arte con i suoi premi e progetti incompiuti di strutture pubbliche per la cultura della visione e il proliferare di gallerie private, fra tensioni al cambiamento e rincorsa ai gusti presunti del pubblico.

“La città si fa luogo di riferimento delle tensioni crescenti – scrive Pietro Marino – verso il nuovo e delle resistenze di vecchi parametri. (…) Si concentrano a Bari i tentativi di più lunga durata e di maggiore consistenza strutturale, per connettere la cultura visiva di una periferia dell’impero alle dinamiche dei centri di potere e di indirizzo”. Una narrazione appassionante anche per immagini, tesa a ricostruire con vivezza di ricerca documentaria, storie esemplari di un’arte “levante”. La pubblicazione è stata voluta dall’Accademia di Belle Arti di Bari per celebrare, senza retorica, i 50 anni dell’istituzione accademica.

 

L’incontro sarà introdotto da Giulio De Mitri, artista e presidente del comitato scientifico del Crac Puglia e Giancarlo Chielli, docente di beni culturali e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari.

Interverranno Antonio Basile, critico d’arte e già docente di antropologia culturale all’Accademia di Lecce,Aldo Perrone, scrittore e presidente del Gruppo Taranto, Vitantonio Russo, artista e già docente di economia dei beni culturali all’Università di Bari, Silvano Trevisani, scrittore e giornalista professionista.

Modererà Roberto Lacarbonara, direttore artistico del Crac Puglia.

L’incontro è promosso ed organizzato dal Crac della Fondazione Rocco Spani onlus, nell’ambito della mostra Opera nell’opera. Omaggio a Giovanni Paisiello. Progettualità ambientale per un monumento alla Musica,in corso sino al 30 gennaio 2022, ed è patrocinato dall’Accademia di Belle arti di Bari e dalla Regione Puglia, assessorato all’Industria turistica e culturale.

Pietro Marino ha scritto dal 1962 al 2021, per il quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno” di cui è stato anche vicedirettore, condirettore, direttore editoriale. Titolare di cattedra di storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti di Lecce e Bari dal 1968 al 1980, è stato segretario della Mostra nazionale di Pittura – Biennale d’Arte del “Maggio di Bari” dal 1956 al 1966; segretario di ExpoArte (Fiera internazionale d’arte contemporanea di Bari) nei due primi anni di fondazione, 1976-1977.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025