Percorsi di pace

Conferenza di pace in Svizzera, patriarca Bartolomeo: “Nostro dovere difendere e promuovere la pace”

17 Giu 2024

“La guerra è sempre distruttiva. Restare in silenzio di fronte alla crudeltà della guerra è una vergogna! È nostro dovere e missione difendere e promuovere la pace. Beati gli operatori di pace (Mt 6,9)”. Con queste parole il patriarca ecumenico Bartolomeo ha aperto il suo breve saluto alla Conferenza di pace in Ucraina, che si è svolta in Svizzera il 15 e 16 giugno, a Bürgenstock, riunendo leader e rappresentanti di circa 100 stati, nonché organizzazioni internazionali. Al Summit su invito della presidente della Confederazione svizzera, Viola Amherd, ha partecipato anche il patriarca Bartolomeo che nel suo intervento – si legge in un comunicato del patriarcato – ha sottolinea l’importanza e il valore del dialogo. Riferendosi allo status di autocefalia concesso nel 2019 dal patriarcato ecumenico alla Chiesa ortodossa ucraina e al suo conseguente distacco dal patriarcato di Mosca, Bartolomeo ha spiegato ai leader mondiali presenti che la decisione fu presa per rispondere a “esigenze pastorali”. Oggi – ha proseguito il patriarca – la Chiesa ortodossa ucraina, guidata dal metropolita Epifanio, è “entità ecclesiastica autocefala o autonoma, indipendente dal patriarcato di Mosca. E lo abbiamo fatto – contro ogni previsione e a tutti i costi – perché crediamo fermamente che i cristiani ortodossi in Ucraina meritino una propria voce ecclesiastica”. “Siamo qui – ha quindi proseguito Bartolomeo – a sostegno di una pace giusta e duratura in un’Ucraina sovrana. Dio conceda riposo a tutti coloro che hanno tragicamente perso la vita e dia forza a quanti difendono la pace”.

foto president.gov.ua

A margine della sua partecipazione al Summit internazionale, il patriarca ecumenico ha avuto l’opportunità di incontrare e parlare con i presidenti dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, della Francia, Emmanuel Macron, e della Georgia, Salome Zourabichvili, il primo ministro della Grecia, Kyriakos Mitsotakis, il segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin. Secondo quanto riporta il sito della presidenza ucraina, Zelensky ha ringraziato il patriarca Bartolomeo per “aver sostenuto il nostro Paese, pregato per la pace e aiutato gli ucraini che hanno sofferto a causa dell’aggressione russa”. “È molto importante che sia con noi oggi al Summit per la Pace. Grazie per il vostro sostegno umanitario, soprattutto per quanto riguarda il ritorno dei bambini ucraini e lo scambio di prigionieri. Questo è molto importante per noi”, ha detto Volodymyr Zelenskyi. Il capo dello Stato ha anche sottolineato gli sforzi di Sua Santità per promuovere lo sviluppo e il rafforzamento dell’ortodossia in Ucraina.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025