Musica

Il concerto natalizio per la pace della Chiesa madre di Lizzano

foto: Chiesa madre di Lizzano
22 Dic 2022

di Piergiovanni Amodio

La Chiesa madre San Nicola a Lizzano, condividendo il desiderio e la ricerca di pace in Europa e nel mondo, nell’imminenza del santo Natale ha desiderato proporre alla comunità civile ed ecclesiale del paese un importante concerto per la pace, che si è tenuto domenica scorsa 18 dicembre nell’aula liturgica della medesima chiesa matrice.

Il suddetto concerto – eseguito a voci dispari dalla corale polifonica parrocchiale, diretta dalla maestra Annamaria Lecce – ha fruito anche della presenza qualificata di diversi professionisti, che si sono cimentati al pianoforte, al violino, alla viola, al flauto e alla zampogna, offrendo così ai presenti un ricco ed assortito repertorio di canzoni natalizie della tradizione italiana, inglese ed americana.

Veramente in tanti hanno preso parte al singolare evento parrocchiale, gremendo l’antico tempio fino a sotto il grande porticato parrocchiale: autorità religiose, civili e militari, persone singole e gruppi familiari, rappresentanti delle istituzioni, movimenti e associazioni, con la presenza di tanti giovani e adulti.

Salutando i presenti, il parroco don Giuseppe Costantino Zito ha opportunamente evidenziato come il conseguimento della pace costituisca «l’aspirazione di ogni individuo e di ogni popolo, ancor più nel tempo che stiamo attraversando. La pace e la stabilità internazionale diventano possibili solo a partire da un’etica globale di fraternità, di solidarietà e di cooperazione, posta al servizio di un futuro, modellato sull’interdipendenza e sulla corresponsabilità dialogica dell’intera famiglia umana».

E richiamando gli accorati appelli alla pace di papa Francesco, ha poi espresso un commosso auspicio: «le nostre note musicali vorrebbero stasera raggiungere ogni angolo della terra, particolarmente la nazione Ucraina, e rimuovere anche soltanto per un po’ la sofferenza dell’umanità, colpita dalla violenza delle guerre, sull’esempio degli angeli che, nella notte di Betlemme, seppero essere cantori stupendi e testimoni luminosi di pace!».

Ha infine concluso, affermando così: «nella nostra esperienza di credenti noi facciamo costante memoria di Cristo, che ha donato la sua vita per la nostra riconciliazione. La Chiesa quindi partecipa pienamente alla ricerca di un ordine giusto, continuando a servire il bene comune e a nutrire la speranza della pace, attraverso la trasmissione dei valori cristiani, l’insegnamento morale e le opere sociali, di educazione e di carità».

È stato un momento comunitario di grande coesione sociale, come pure di alto profilo artistico e spirituale, apprezzato da tutti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025