Musica

Claudia Lamanna: “Il mio lavoro e il continuo dialogo per tirare fuori l’anima dall’arpa”

23 Dic 2022

di Paolo Arrivo

Il miglior regalo che si possa fare e ricevere per Natale è assistere a un concerto di musica classica. Segnatamente, a un recital di Claudia Lamanna: la miglior arpista del mondo, vincitrice dell’International Harp Contest in Israel 2022, si è esibita nella serata di ieri a Sammichele, nella provincia di Bari. Un’occasione per riassaporare il suo talento straordinario. E per avvicinarla con alcune domande. Scriàbin, Bach e Lopez, Satie, Britten e Fauré sono stati i compagni dell’evento promosso dalla Pro Loco “Dino Bianco” nella chiesa Santa Maria del Carmine. Esperienza da reiterare, un viaggio nei toni cupi e malinconici domati dalla grazia di Claudia Lamanna. “Noti di luci” – concerto per arpa aspettando Natale è stato il preludio di una gioia che deve arrivare. Che si deve compiutamente affermare.

Ha portato a termine il suo penultimo impegno dell’anno – domani (stasera, per chi legge) sarà a Brindisi. Il 2022 è stato straordinario per lei, con la conquista del più importante e più prestigioso concorso internazionale di arpa: cos’altro le ha portato?

“Sicuramente mi ha portata in giro per il mondo: mi ha permesso di continuare a farlo, in maniera più intensiva, perché dopo una vittoria di quel genere ho ricevuto tante richieste. Tanti gli incontri e gli appuntamenti, i concerti che verranno inseriti in calendario”.

A livello emozionale?

“Noi musicisti siamo abituati a calibrare le nostre emozioni. Questa per noi è una passione, e anche un lavoro. Ovvio che le emozioni, da quel momento, si siano moltiplicate”.

Un artista della fotografia, Paolo Roversi, interprete della moda, sostiene che anche gli oggetti hanno un’anima, che ci trasmettono e che ci emoziona. È d’accordo?

“Beh, certo. Io dialogo continuamente con il mio strumento: sono io che cerco di far uscire l’anima dall’arpa, che è semplicemente un oggetto di legno con una meccanica. L’approccio con lo stesso è molto importante. Io sono abituata a suonare sempre sul mio strumento, ma quando vado fuori trovo altri strumenti, per cui mi devo continuamente adattare. Ecco perché è sempre importante il dialogo. Il dialogo interiore, potremmo definirlo, con lo strumento da suonare”.

In una recente intervista ha dichiarato di sentirsi apprezzata più all’estero che in Italia. A cosa si riferiva in particolare?

“In realtà, più che denunciato apertamente, concordavo con il giornalista che mi aveva fatto la domanda facendomi notare che qui in Italia non si viene sempre apprezzati, soprattutto nell’ambito della musica classica. Allora io ho ricordato alcune vecchie esperienze e concordato. Il mio percorso di studi, peraltro, può testimoniarlo: sono andata a studiare all’estero, dove ho trovato un ambiente molto più florido, fertile per la musica classica, talvolta anche un pubblico più propenso e abituato ad ascoltare questo tipo di musica. D’altro canto è sempre un’emozione tornare a suonare nella mia terra”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025