Eventi culturali in città

Martedì 23 nella corte del Collettivo Le Onde anteprima del Festival internazionale Pollino in versi

19 Lug 2024

Martedì 23 luglio, Taranto proporrà un interessante incontro con la poesia. Alle ore 21, la corte interna del Collettivo Le Onde (via Acclavio 88), ospiterà l’anteprima del Festival internazionale di poesia “Pollino in versi” 2024. La manifestazione già in questa sua seconda edizione, sta assumendo una dimensione di maggior rilievo, che valica i confini del Parco del Pollino, in cui è nata, ricevendo consensi e nuovo slancio. Per questa sua seconda edizione, quindi, il festival avrà un’anteprima a Taranto, per poi snodarsi, dal 23 luglio al 31 agosto, per i centri cala bresi: le affascinanti cittadine di Frascineto, San Lorenzo Bellizzi, Canna, Civita, Francavilla Marittima, e concludersi poi nel Trentino, a Lavis.

La serata di Taranto

La serata di Taranto, che si svolgerà in una location singolare, non nuova all’incontro con la cultura, il teatro e la poesia, come la corte del Collettivo Le Onde, propone l’incontro con i poeti: Silvano Trevisani, Mara Venuto e Bonifacio Vincenzi. Introduce l’incontro e dialoga con gli autori la poetessa e direttrice della collana Duemari dedicata alla poesia da Mandese, Barbara Gortan. Daranno l’avvio all’incontro le letture di: Titti Voccoli, Ada Cassiano e Teresa Gallotta. Seguirà un momento conviviale.

La manifestazione, il cui direttore artistico è Bonifacio Vincenzi, è organizzata Macabor Editore e della rivista di poesia “Il sarto di Ulm”, da lui diretti. Si tratta di un festival itinerante che propone incontri ravvicinati tra alcune comunità del Pollino, della provincia di Cosenza, e poeti da tempo operanti in tutt’Italia. Ma che quest’anno, come è evidente, ha due appendici in altre regioni. Se l’anteprima si svolgerà, infatti, a Taranto, la chiusura avverrà a Lavis, in provincia di Trento, il 31 agosto, per la consegna del Premio nazionale di poesia e narrativa Vincenzo Pistocchi, giunto alla sua seconda edizione.

Premio ad Alessandro Fo

Ma il Festival dedicherà anche una serata, quella del 21 agosto, al noto poeta Alessandro Fo, vincitore del Premio Pollino – Ponte d’Argento 2024. Nel bellissimo scenario del Comune di Civita, molto noto per il suggestivo torrente del Raganello, mercoledì 21 agosto, alle 18,30 nella sala consiliare del Municipio, avrà luogo la consegna del Premio con l’incontro con il vincitore: Alessandro Fo. Interverranno Caterina Lazzarini e Maria Rosa Tabellini, assieme ai poeti: Pino Corbo, Griselda Doka, Angela Greco AnGre, Rita Greco, Rocco Taliano Grasso, Antonio Vanni. Coordinerà la manifestazione Silvano Trevisani.

Il Premio Vinceo Pistocchi

Per quanto riguarda il Premio nazionale “Vincenzo Pistocchi” 2024, che verrà consegnato il 31 agosto a Lavis, a Palazzo Maffei, la giuria della seconda edizione, composta da: Silvano Trevisani (presidente), Alessia Lombardi, Claudia Paternoster, Franca Rossi, Irene Sabetta, Bonifacio Vincenzi, Eleonora Zen, dopo un’attenta valutazione, hanno assegnato i seguenti premi, tra le numerose opere vervenutte: Sezione A – Raccolta inedita di poesia (che sono da considerarsi vincitrici ex-aequo) dei seguenti autori: Giovanni Luca Asmundo, La città impupata, Anna Maria Curci, Assolo dell’ortensia, Margherita Parrelli, A mani vuote, Giancarlo Stoccoro, Partiture incomplete per gli occhi. Tutte le opere vincitrici sono state pubblicate da Macabor. Sezione B – Racconto inedito. La vincitrice per un racconto inedito liberamente ispirato alla storia del Caporale Vincenzo Pistocchi e alla gavetta dimenticata è Angela Greco AnGre con il racconto Tornando a casa. La cerimonia di premiazione, come detto, si svolgerà a Lavis (Trento) Comune che ha un legame profondo con la cittadina calabrese di Francavilla Marittima, proprio per la vicenda singolare del caporale Pistocchi. Egli fu ospite della cittadina trentina, prima di ripartire per la Guerra e morire in Polonia nel 1945. solo moltissimi anni dopo, una famiglia ospitale famiglia di Lavis riconsegnò ai suoi parenti la gavetta istoriata che Pistocchi aveva lasciato. Alla premiazione, oltre ai premiati, saranno presenti per ritirare il premio loro assegnato anche: Angela Greco AnGre, Giovanni Rossi (Premio alla Cultura – Storia locale). Presenzieranno i giurati del Premio: Silvano Trevisani, Alessia Lombardi, Claudia Paternoster, Franca Rossi, Irene Sabetta, Bonifacio Vincenzi, Eleonora Zen. Dialoga con i premiati Silvano Trevisani Presenta Franca Rossi

Info: www.macaboreditore.it Blog: Il sasso nello stagno di AnGre (tessiture di Poesia, Arte e dintorni) https://ilsassonellostagno.wordpress.com/ L’immagine di copertina è di Giuseppe Delia

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025