Ecologia integrale

Summer School di Ecologia Integrale: giovedì 25 l’inaugurazione

23 Lug 2024

di Angelo Diofano

Giovedì 25 luglio nella galleria meridionale del castello aragonese sarà inaugurata la prima Summer School di Ecologia Integrale del Mediterraneo, che si terrà fino al 31 dello stesso mese, a cura di Oikos del Mediterraneo, di ‘Intrecci di speranze: tra terra e mare, cambiamo il presente’ e ‘Contatto’. Alle ore 18 è prevista l’accoglienza dei partecipanti; alle ore 18.15 il saluto da parte dell’amm. Vincenzo Montanaro (Comandante del Comando Interregionale Marittimo Sud) e della dott.ssa Stefania Fornaro (assessore comunale ad Ambiente, Qualità della Vita e Affari legali del Comune); alle ore 18.15, fra Francesco Zecca, presidente di Oikos del Mediterraneo, parlerà su ‘Con-vocati per intrecciare speranze’; alle ore 18.40, il dott. Vincenzo Mercinelli, di ‘Oikos del Mediterraneo’, presenterà il programma della Summer School; alle ore 18.50 la prof.ssa Laura Mazza, presidente di Federformazione, parlerà di ‘La sfida del Mediterraneo per la formazione’; alle ore 19, incontro a più voci su ‘Insieme per un sogno condiviso’ fra il dott. Vincenzo Cesareo (presidente di Camera di Commercio di Brindisi-Taranto) e il dott. Lelio Miro, presidente di BCC Taranto; alle ore 19.20, presentazione dei giovani della Summer School; infine alle ore 19.50 Christelle Ollandet, ambasciatrice per la pace nel mondo, relazionerà su ‘Inviati per costruire un Mediterraneo di pace’.
Modererà la serata la dott.ssa Gladys Spiliopoulos.

Queste le altre sessioni aperte al pubblico, dalle ore 9.30 alle 12:

26 luglio: al Polo Jonico universitario (via Duomo), incontro su ‘Mediterraneo, tra terra e mare. Il pensiero meridiano nel tempo della complessità’, con Mauro Magatti, Ugo Bellagamba, Anne Alombert e Stefano Vinci.

27 luglio: alla BCC in via Berardi 31, Johnny Dotti, Chiara Giaccardi, Isabella Corradini e Alessandra Schmid parleranno su ‘La città integrale. L’abitare civico, i luoghi della relazione’.

29 luglio: alla Camera di Commercio, in viale Virgilio 52, il tema ‘L’economia integrale. Lavoro, impresa, finanza’ sarà affrontato da Carlos Rey, Andrea Piccaluga, Lelio Miro e Sergio Barbaro.

Infine il 30 luglio: al Polo jonico universitario (via Duomo), Livio De Santoli, Francesco Rutelli, Dario Nardella, Nader Akkad e Paolo Cancelli relazioneranno su ‘Le sfide del Mediterraneo. Luogo di speranza sociale e ambientale’.

Info: www.oikosmediterraneo.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Un museo delle scienze al 65° deposito dell'A.M.? Già raccolte quasi mille firme

Sono arrivate a quasi mille le firme per chiedere un Museo delle scienze nel cuore del Mar piccolo. “Un’opportunità per i nostri figli e il nostro futuro – scrivono gli aderenti al comitato per Museo delle scienze di Taranto Cmst –, un Museo delle scienze nel Parco regionale del Mar piccolo: l’ex 65° Deposito dell’Aeronautica […]

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Ue: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

È più che mai necessario mettere in luce pur con il linguaggio di oggi l’anima dell’Europa, i valori e gli ideali che erano alla sua origine
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
10 Mag 2025