Ecologia integrale

Summer School di Ecologia Integrale: giovedì 25 l’inaugurazione

23 Lug 2024

di Angelo Diofano

Giovedì 25 luglio nella galleria meridionale del castello aragonese sarà inaugurata la prima Summer School di Ecologia Integrale del Mediterraneo, che si terrà fino al 31 dello stesso mese, a cura di Oikos del Mediterraneo, di ‘Intrecci di speranze: tra terra e mare, cambiamo il presente’ e ‘Contatto’. Alle ore 18 è prevista l’accoglienza dei partecipanti; alle ore 18.15 il saluto da parte dell’amm. Vincenzo Montanaro (Comandante del Comando Interregionale Marittimo Sud) e della dott.ssa Stefania Fornaro (assessore comunale ad Ambiente, Qualità della Vita e Affari legali del Comune); alle ore 18.15, fra Francesco Zecca, presidente di Oikos del Mediterraneo, parlerà su ‘Con-vocati per intrecciare speranze’; alle ore 18.40, il dott. Vincenzo Mercinelli, di ‘Oikos del Mediterraneo’, presenterà il programma della Summer School; alle ore 18.50 la prof.ssa Laura Mazza, presidente di Federformazione, parlerà di ‘La sfida del Mediterraneo per la formazione’; alle ore 19, incontro a più voci su ‘Insieme per un sogno condiviso’ fra il dott. Vincenzo Cesareo (presidente di Camera di Commercio di Brindisi-Taranto) e il dott. Lelio Miro, presidente di BCC Taranto; alle ore 19.20, presentazione dei giovani della Summer School; infine alle ore 19.50 Christelle Ollandet, ambasciatrice per la pace nel mondo, relazionerà su ‘Inviati per costruire un Mediterraneo di pace’.
Modererà la serata la dott.ssa Gladys Spiliopoulos.

Queste le altre sessioni aperte al pubblico, dalle ore 9.30 alle 12:

26 luglio: al Polo Jonico universitario (via Duomo), incontro su ‘Mediterraneo, tra terra e mare. Il pensiero meridiano nel tempo della complessità’, con Mauro Magatti, Ugo Bellagamba, Anne Alombert e Stefano Vinci.

27 luglio: alla BCC in via Berardi 31, Johnny Dotti, Chiara Giaccardi, Isabella Corradini e Alessandra Schmid parleranno su ‘La città integrale. L’abitare civico, i luoghi della relazione’.

29 luglio: alla Camera di Commercio, in viale Virgilio 52, il tema ‘L’economia integrale. Lavoro, impresa, finanza’ sarà affrontato da Carlos Rey, Andrea Piccaluga, Lelio Miro e Sergio Barbaro.

Infine il 30 luglio: al Polo jonico universitario (via Duomo), Livio De Santoli, Francesco Rutelli, Dario Nardella, Nader Akkad e Paolo Cancelli relazioneranno su ‘Le sfide del Mediterraneo. Luogo di speranza sociale e ambientale’.

Info: www.oikosmediterraneo.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Salvaguardia del Creato

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]

Concorso diocesano Custodia del creato: la premiazione

Una giornata di riflessione e ricca di emozioni in uno dei luoghi più belli del territorio jonico: il santuario rupestre della Madonna delle Grazie a San Marzano di San Giuseppe. Il concorso scolastico diocesano sulla Custodia del creato, giunto quest’anno alla decima edizione, è coinciso con il Giubileo del Creato, con i dieci anni della […]

Il 5 settembre, papa Leone inaugurerà il Borgo Laudato si’

Il prossimo 5 settembre, alle ore 16, con una cerimonia presieduta da papa Leone XIV, verrà inaugurato ufficialmente Borgo Laudato si’: un luogo, per secoli residenza dei papi, che apre al pubblico e in cui trovano applicazione i principi contenuti nell’enciclica Laudato si’, che proprio quest’anno compiei dieci anni dalla sua pubblicazione. Situato nella residenza […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025