Ucraina: Frati minori di Assisi aderiscono a giornata di preghiera del 26 gennaio

Città del Vaticano 7 Settembre 2013. Papa Francesco presiede la veglia di digiuno e preghiera per la pace nel mondo e in Siria. La recita del rosario
25 Gen 2022

Papa Francesco ha indetto per mercoledì 26 gennaio una giornata di preghiera per la pace in Ucraina. La comunità dei Frati minori conventuali del Sacro Convento di Assisi aderisce a questa iniziativa con un momento di preghiera per la pace che avrà luogo il 26 gennaio alle 12 nella chiesa inferiore della basilica di San Francesco. “Ringraziamo Papa Francesco perché ancora una volta ci testimonia la fiducia immensa che come cristiani abbiamo nella forza della preghiera fatta con fede a Dio Padre, l’Onnipotente buon Signore – afferma il custode del Sacro Convento, fra Marco Moroni –. Dall’altro poi ci ricorda che, in un mondo in cui tutto e tutti sono connessi, siamo responsabili gli uni degli altri e tutti abbiamo il dono e la responsabilità di essere operatori di pace e riconciliazione”. La celebrazione – presieduta da mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno – sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube “Basilica di San Francesco d’Assisi”, “Sacro Convento” e sulla pagina Facebook “Basilica papale e Sacro Convento di San Francesco in Assisi”. “Raccogliamo senza esitazioni l’appello di Papa Francesco e ci uniamo alla comunità francescana del Sacro Convento di Assisi nella Giornata di preghiera per la pace del prossimo 26 gennaio – aggiunge Flavio Lotti, del comitato promotore della Marcia PerugiAssisi –. Facciamo nostra la preoccupazione del Papa per i pericoli di guerra che stanno crescendo attorno all’Ucraina. Possa la preghiera sostenere e guidare tutte le donne e gli uomini, credenti e non credenti, umili e potenti, che debbono allontanare lo spettro di questa immane tragedia”.

Città del Vaticano 7 Settembre 2013. Papa Francesco presiede la veglia di digiuno e preghiera per la pace nel mondo e in Siria. La recita del rosario

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025