Cei

Gli incaricati del “Sovvenire” a Roma per il convegno nazionale. Monzio Compagnoni: “Ambasciatori di valori”

15 Feb 2023

di Filippo Passantino

Due anni e tre mesi. Tanto il tempo trascorso da quando avrebbe dovuto svolgersi, a novembre del 2020, il convegno nazionale degli incaricati diocesani e regionali della promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. Nel gergo lo si definisce “il sovvenire”, dal titolo di quel documento dell’Episcopato italiano (“Sovvenire alle necessità della Chiesa. Corresponsabilità e partecipazione dei fedeli”) che 35 anni fa gettava le basi per il nuovo assetto economico della Chiesa italiana dopo il nuovo Concordato e dopo la legge 222 del 1985, che istituiva l’8xmille e le Offerte deducibili. Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio Cei per la Promozione del sostegno economico, attende a Roma, dal 15 al 18 febbraio prossimi, circa 300 persone.

Chi sono, direttore?
Sono gli incaricati diocesani del sovvenire di quasi tutte le diocesi italiane, insieme ai referenti regionali e ai 16 vescovi delegati. Sono quella squadra di persone, per lo più volontari, che sul territorio hanno il compito di sensibilizzare le comunità locali, da quella diocesana a tutte quelle parrocchiali, sull’importanza della firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica e sulle Offerte deducibili.

foto Siciliani-Gennari/Sir

Un compito impegnativo, specie per dei volontari…
Assolutamente! Un compito molto impegnativo, soprattutto in questi ultimi anni in cui la pandemia ha reso più difficile coltivare le relazioni e i contatti con le persone, complicando non poco anche le dinamiche di incontro ordinarie dentro le comunità cristiane. Se poi aggiungiamo anche le difficoltà economiche in cui versano moltissime famiglie italiane e le conseguenze che stiamo pagando tutti a causa della guerra in Ucraina, abbiamo un quadro sufficientemente chiaro. È per questo che non vediamo l’ora di riabbracciare in presenza queste persone generose e coraggiose, che avremmo dovuto vedere più di due anni fa. E invece siamo stati costretti, come tutti, solo ai video-collegamenti.

Di cosa vi occuperete nella tre giorni di lavori che vi attende?
Partiremo dalla fotografia della realtà che stiamo vivendo. Una foto per alcuni aspetti decisamente preoccupante, visto che gli ultimi dati disponibili, relativi al 2021 (su redditi 2020), ci danno le firme per la Chiesa cattolica in calo – rispetto all’anno precedente – di circa 260.000 unità, con una percentuale che è passata dal 71,7 al 70,4%. Contemporaneamente le firme destinate allo Stato sono aumentate di circa 220.000 unità, passando dal 3,8 al 4%. La tendenza in cui questo nostro calo si inserisce è iniziata più di 15 anni fa, anche se non aveva mai toccato un valore così alto. Su questo ovviamente dovremo riflettere, oltre che sulle difficoltà in cui continuano a navigare anche le Offerte deducibili per i sacerdoti, che coprono con una percentuale ancora molto bassa (meno del 2%) il fabbisogno globale del loro sostentamento. Però non vorrei che quanto sto dicendo risultasse fuorviante: non sarà questo il tema principale del nostro incontro e del confronto che animerà questo appuntamento romano.

E quale invece sarà il tema centrale?
Sarà il ruolo della nostra rete di referenti locali, che dovranno essere strategici nel percorso formativo di tutta la comunità. Il primo compito degli incaricati del sovvenire è proprio quello di condividere valori, prima ancora di preoccuparsi per le firme o le Offerte. La visione di Chiesa che soggiace a questo sistema di sostentamento è figlia del Concilio Vaticano II e custodisce in sé dei valori importantissimi: la comunione, la partecipazione, la corresponsabilità, la solidarietà, la trasparenza, la libertà, la perequazione. Firmare per l’8xmille e fare un’offerta deducibile per i sacerdoti sono gesti che costruiscono comunità, che ce ne fanno sentire protagonisti e veramente partecipi, che abbattono le distanze tra i più ricchi e i più poveri e che restituiscono a tutti un’immagine della Chiesa che è davvero una famiglia di famiglie. Questo i nostri incaricati sono chiamati a raccontare: non con la retorica del prete eroe, ma dando il giusto spazio e la giusta attenzione alla realtà comunitaria in cui ogni prete è inserito. Come ci ha ricordato papa Francesco nel messaggio per la prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, dobbiamo imparare a parlare con il cuore. “È il cuore – ci scrive il papa – che ci ha mosso ad andare, vedere e ascoltare ed è il cuore che ci muove a una comunicazione aperta e accogliente”. Col cuore dobbiamo imparare a raccontarci, come comunità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

L’Oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Taranto inaugura il nuovo anno oratoriano

Domenica 12 ottobre, a partire dalle ore 11, ai Giardini Virgilio prenderà il via la nuova avventura educativa dal tema 'Saldi nella fede: costruiamo spazi generativi'

Martina Franca, la parrocchia Santa Teresa-santuario Madonna della Sanità ha il suo oratorio

A Martina Franca la parrocchia Santa Teresa del Bambino Gesù – santuario Madonna della Sanità ha ufficialmente fondato il suo oratorio, entrando a far parte della rete del comitato zonale Anspi Taranto. “Si tratta di un traguardo che segna l’inizio di un’avventura meravigliosa per le famiglie della nostra comunità dice il parroco don Damiano Nigro […]

Nella chiesa del Rosario di Grottaglie un video sulla violenza di genere e il bullismo

Venerdì 10 ottobre, nella Chiesa di Maria SS. del Rosario, alle ore 20, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in occasione della celebrazione della festa della Madonna del Rosario, sarà presentato “Non sono mai parole è violenza”. Si tratta di un video-recital dei giovani di azione cattolica della parrocchia Immacolata di San Giorgio Jonico sulla violenza di […]
Hic et Nunc

L'ex Ilva tra agonia e diversificazione
Ne parliamo con il sindaco Bitetti

La città vive un momento di svolta nella sua storia socioeconomica. L’estrema incertezza sul futuro dello stabilimento siderurgico, il difficile dialogo con il governo, l’ombra di un ridimensionamento dell’occupazione che incombe comunque sul territorio sono gli elementi che caratterizzano questi primi giorni di autunno. Segnali indecifrabile e a volte contraddittori, che si colgono indirettamente da […]

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]
Media
10 Ott 2025