Diocesi

Chiesa, sacramento per il mondo: i fondamenti spirituali per un animatore

20 Feb 2023

È partito sabato 28 gennaio scorso il primo incontro del corso per animatori di oratorio ed educatori organizzato dall’Anspi di Taranto, in collaborazione con l’ufficio diocesano per la Catechesi e il Servizio diocesano di pastorale giovanile.

L’equipe del corso – guidata dal presidente del Comitato zonale di Taranto don Ettore Tagliente, coadiuvato da Mariateresa Nuzzi, formatrice Anspi – ha voluto intraprendere un ciclo di incontri utili alla formazione degli animatori di Oratorio, realtà in espansione all’interno del tessuto diocesano.

Durante l’incontro, impreziosito da attività tipicamente oratoriali che hanno permesso ai partecipanti di entrare nel vivo dell’argomento divertendosi, don Martino Mastrovito, parroco della chiesa Regina Mundi in Martina Franca e vice-presidente del Comitato zonale Anspi Taranto, ha affrontato la tematica dal titolo La Chiesa, sacramento per il mondo: i fondamenti spirituali per un animatore.

Dopo aver chiarito la differenza tra animatore ed educatore, don Martino ha tratteggiato le caratteristiche dell’animatore/educatore come colui che fa emergere gli altri al di sopra del proprio io, colui che sa condividere, che sa trarre dai propri bambini e ragazzi i loro talenti e che addirittura riconosce in loro i suoi talenti. Il compito dell’animatore è quello di essere una persona che costruisce dei ponti, un facilitatore della comunicazione, non una persona che si mette al centro della vita degli altri. L’educatore è un servo inutile ovvero qualcuno che non vuole trarre utilità, guadagno per se stesso.

Qual è allora la spiritualità di un animatore? L’educatore vive pienamente il proprio battesimo, primo dei sacramenti, porta della fede che permette a ciascuno di costruire la società migliore che tutti sogniamo. La spiritualità dell’educatore è inclusiva perché vede nell’altro un dono per se stesso. Durante le attività oratoriali – ricorda don Martino – bisogna essere consapevoli del dono che l’animatore costituisce per il ragazzo e – viceversa, in un rapporto di reciprocità – è necessario che l’animatore comprenda il dono che il ragazzo e la sua famiglia rappresentano per lui.

Questa spiritualità – se ben impostata – consente all’educatore di vivere in maniera sana tutte le relazioni della sua vita e consente alla Trinità di abitare ogni luogo e ogni tempo della sua vita quotidiana.

La fede, la spiritualità del dono, dell’inclusività è ciò che contraddistingue l’animatore e tutte queste caratteristiche possono essere vissute pienamente proprio nella Chiesa, intesa non come luogo intorno a un campanile, ma come comunità, assemblea, insieme di persone che si vogliono impegnare per il mondo, dunque sacramento, cioè segno per il mondo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025