Popolo in festa

Montemesola, ‘Premio San Michele’ alle forze dell’ordine

La cerimonia avrà luogo domenica 1 settembre alle ore 20 in chiesa madre

27 Ago 2024

Torna a Montemesola il consueto appuntamento con i tanto attesi festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo e dei Santi Medici Cosma e Damiano, a testimonianza di una secolare devozione della comunità. Quest’anno le novità sono tantissime, a partire dalla durata della festa che sarà di tre giorni, anziché due: il 30, 31 agosto e 1 settembre. Il programma civile e religioso è davvero molto ricco al quale si aggiunge la consegna di una benemerenza istituita su proposta di una consorella per premiare coloro che, seguendo l’insegnamento di San Michele, si sono distinti nella lotta contro il male, in questo caso contro la criminalità, affermando gli ideali di legalità e giustizia. Nasce così il Premio San Michele, una vera e propria benemerenza istituzionale che premia le forze dell’ordine per il loro lavoro quotidiano a tutela della pubblica incolumità. La prima edizione del Premio San Michele, quindi, sarà inaugurata premiando chi rappresenta le donne e gli uomini in uniforme sul territorio ionico: il questore di Taranto Massimo Gambino e i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, colonnelli Gaspare Giardelli e Massimiliano Tibollo.
La cerimonia avrà luogo domenica 1 settembre alle ore 20 in chiesa madre, al termine della celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Andrea Casarano e dal vicario generale mons. Alessandro Greco.

La festa in onore dei  Santi Medici e di San Michele Arcangelo, originariamente celebrata nelle giornate del 28 e 29 settembre, si tiene in estate da tempo per permettere a tutti di viverla al meglio.

La nuova amministrazione della confraternita di San Michele Arcangelo, guidata dal priore Giovanni Guida, ha voluto omaggiare la comunità riportando all’originario splendore le statue dei Santi Medici, restaurate da Maria Di Capua di Martina Franca.

Il programma delle tre giornate è così articolato. Venerdì 30 agosto alle ore 19 ci sarà la traslazione dei venerati simulacri dalla chiesa di San Michele Arcangelo alla chiesa madre; alle ore 20 celebrazione eucaristica con la professione dei nuovi confratelli e consorelle mentre alle 21 in piazza IV novembre si terrà il concerto della banda musicale ‘Città di Francavilla Fontana’. Sabato 31, alle ore 18, avrà luogo la solenne processione dei Santi Medici e al termine della santa messa, in piazza IV novembre, avrà luogo il concerto dei Palasport, tribute band ufficiale dei Pooh, reduce dal successo di ‘Tale e Quale Show’ su Rai Uno. Domenica 1 settembre, alle ore 18, solenne processione di San Michele Arcangelo, con la cerimonia di premiazione al termine della santa messa alle ore 20; alle ore 21  grande spettacolo pirotecnico e concerto dei Vega80 alle ore  21.30 in piazza IV novembre.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025