Salvaguardia del Creato

Il tempo del Creato, tutte le iniziative in diocesi

13 Set 2024

di Angelo Diofano

Per il tempo del Creato, iniziato il primo settembre (conclusione il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi), la nostra diocesi ha previsto alcune significative iniziative a cura di don Antonio Panico, vicario episcopale per la società e la custodia del Creato, d’intesa con l’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Di spicco sarà il momento ecumenico di preghiera che si svolgerà giovedì 19 settembre alle ore 18.30 a Luogovivo (litoranea salentina-Marina di Pulsano) nella villa del diacono Mino Gentile, che da molti anni ospita le celebrazioni eucaristiche nel periodo estivo. Questo, nel contesto suggestivo della bellezza del tramonto sul mare della Baia del pescatore che aiuterà a lodare il Signore insieme ai rappresentanti delle altre confessioni cristiane che raccoglieranno l’invito.

In sinergia con l’ufficio Scuola è stata lanciata la decima edizione del concorso per la custodia del Creato che quest’anno si ispira al messaggio in tema del santo padre, reso noto lo scorso primo settembre. Il concorso non è riservato ai soli docenti di religione ma anche alle classi di alunni seguiti da docenti di qualsiasi altra disciplina; tutte le scuole hanno già ricevuto il bando nel quale viene proposta la traccia del concorso.

Relativamente al tema delle comunità energetiche, è in corso l’adesione alla manifestazione d’interesse proposta dal Comune di Taranto, per la quale già don Alessandro Solare (per la parrocchia della Santa Famiglia) e don Salvatore Magazzino (per quella di Santa Maria del Galeso) hanno manifestato un interesse concreto per il percorso di costituzione di una comunità energetica. I parroci della provincia si dovranno invece attivare in maniera differente, come già avvenuto nei mesi scorsi a Faggiano per iniziativa del parroco don Francesco Santoro che ha avuto una valida interlocuzione con il sindaco, per cui presto si spera di poter procedere.

Infine anche quest’anno con il gruppo di lavoro congiunto tra gli uffici nazionali di pastorale sociale ed ecumenismo della Conferenza episcopale italiana è stato preparato un sussidio corposo nel quale sono inserite riflessioni, preghiere suggerimenti per l’azione pastorale nelle nostre parrocchie, materiali utili per l’educazione alla custodia del Creato per gli insegnanti di religione e altro ancora.

Il sussidio è disponibile nel sito della Cei all’indirizzo https://unedi.chiesacattolica.it/giornata-del-creato-2024

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Settimana liturgica nazionale, mons. Maniago: “Diventare ciò che celebriamo”

La 75ª Settimana liturgica nazionale si chiude a Napoli con una grande partecipazione di studiosi, pastori e fedeli. Sono stati giorni intensi, segnati da tre parole chiave — contemplazione, azione e speranza — che hanno fatto da filo conduttore ai lavori. Abbiamo chiesto a mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione liturgica, di tracciare […]

Festa di santa Teresina, a Specchia tarantina (Martina Franca)

I residenti e i villeggianti di contrada Specchia tarantina (fra Martina Franca e Villa Castelli, strada provinciale 66) festeggiano santa Teresina, venerata nella omonima chiesetta. In preparazione alla festa (che verrà anticipata all’ultima domenica di agosto, secondo vecchia tradizione) fino a sabato 30 agosto, alle ore 19 ci sarà la recita del santo rosario e […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025