Confraternite

Nella chiesa del Carmine giovedì 16 marzo, l’accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

Sono quelle dell’Addolorata, della Colonna, dell’Ecce Homo e della Cascata

14 Mar 2023

Giovedì 16 marzo alle ore 18, nella Chiesa del Carmine di Taranto, ci sarà la presentazione dei lavori di restauro effettuati alle quattro statue della processione dei Misteri del Venerdì Santo. Interverranno mons. Marco Gerardo, padre spirituale dell’arciconfraternita del Carmine, e Valerio Iaccarino, maestro restauratore.

I simulacri, che saranno esposti nella stessa Chiesa alla venerazione della comunità venerdì 17 marzo, dalle ore 8.30 alle 12 e dalle 17 alle 20, erano stati affidati al lavoro d’intervento conservativo del laboratorio d’arte di Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro di Andria, il 19 gennaio di quest’anno.

La statua dell’Addolorata era già rientrata e posta alla devozione dei fedeli in tutta la sua originale bellezza, durante la prima domenica di Quaresima lo scorso 26 febbraio. Indossa l’abito autentico, gelosamente conservato nell’oratorio della Confraternita e utilizzato in rare occasioni, stretto in vita con la cintura, anch’essa originale, così come il cuore trafitto che tiene nella mano destra.

Le altre tre statue che rientrano nella Chiesa del Carmine, custodite dall’omonima confraternita da più di un secolo, sono quelle della Colonna, dell’Ecce Homo e della Cascata, realizzate nel 1901 dal maestro cartapestaio Giuseppe Manzo. L’artigiano leccese, nato il 17 marzo 1849 e morto il 7 gennaio 1942, era considerato uno dei migliori artisti dell’arte della cartapesta, che è di origini antichissime. In giovanissima età fu avviato dal padre a quest’antico mestiere, frequentando alcune “botteghe”, sino al 1894 quando aprì il suo personale e prestigioso “Reale Laboratorio”, dove l’attività proseguì, grazie ai suoi operai, sino a diversi anni dopo la sua morte. Ottenne diversi riconoscimenti importanti, anche a livello internazionale, che gli resero la fama di artista nell’anima, vista la mistica attrazione che le sue opere riscuotevano sulla gente; una percezione che ancor oggi si riceve attraverso le tre statue dei Misteri di Taranto, attraverso quei volti segnati dalla sofferenza e dal dolore, oltre che dai muscoli contratti e martoriati.

Sempre il 17 marzo alle ore 19.30, a conclusione dell’esposizione dei simulacri restaurati, si terrà una conversazione dal titolo “Quei tre fratelli di nome Gesù”, tratto dal libro di Nicola Caputo, storico e già priore, tenuta da Giovanni Schinaia e Antonello Stenta, componenti del consiglio d’amministrazione della confraternita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025