Confraternite

Nella chiesa del Carmine giovedì 16 marzo, l’accoglienza delle statue dopo il restauro conservativo

Sono quelle dell’Addolorata, della Colonna, dell’Ecce Homo e della Cascata

14 Mar 2023

Giovedì 16 marzo alle ore 18, nella Chiesa del Carmine di Taranto, ci sarà la presentazione dei lavori di restauro effettuati alle quattro statue della processione dei Misteri del Venerdì Santo. Interverranno mons. Marco Gerardo, padre spirituale dell’arciconfraternita del Carmine, e Valerio Iaccarino, maestro restauratore.

I simulacri, che saranno esposti nella stessa Chiesa alla venerazione della comunità venerdì 17 marzo, dalle ore 8.30 alle 12 e dalle 17 alle 20, erano stati affidati al lavoro d’intervento conservativo del laboratorio d’arte di Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro di Andria, il 19 gennaio di quest’anno.

La statua dell’Addolorata era già rientrata e posta alla devozione dei fedeli in tutta la sua originale bellezza, durante la prima domenica di Quaresima lo scorso 26 febbraio. Indossa l’abito autentico, gelosamente conservato nell’oratorio della Confraternita e utilizzato in rare occasioni, stretto in vita con la cintura, anch’essa originale, così come il cuore trafitto che tiene nella mano destra.

Le altre tre statue che rientrano nella Chiesa del Carmine, custodite dall’omonima confraternita da più di un secolo, sono quelle della Colonna, dell’Ecce Homo e della Cascata, realizzate nel 1901 dal maestro cartapestaio Giuseppe Manzo. L’artigiano leccese, nato il 17 marzo 1849 e morto il 7 gennaio 1942, era considerato uno dei migliori artisti dell’arte della cartapesta, che è di origini antichissime. In giovanissima età fu avviato dal padre a quest’antico mestiere, frequentando alcune “botteghe”, sino al 1894 quando aprì il suo personale e prestigioso “Reale Laboratorio”, dove l’attività proseguì, grazie ai suoi operai, sino a diversi anni dopo la sua morte. Ottenne diversi riconoscimenti importanti, anche a livello internazionale, che gli resero la fama di artista nell’anima, vista la mistica attrazione che le sue opere riscuotevano sulla gente; una percezione che ancor oggi si riceve attraverso le tre statue dei Misteri di Taranto, attraverso quei volti segnati dalla sofferenza e dal dolore, oltre che dai muscoli contratti e martoriati.

Sempre il 17 marzo alle ore 19.30, a conclusione dell’esposizione dei simulacri restaurati, si terrà una conversazione dal titolo “Quei tre fratelli di nome Gesù”, tratto dal libro di Nicola Caputo, storico e già priore, tenuta da Giovanni Schinaia e Antonello Stenta, componenti del consiglio d’amministrazione della confraternita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025