Eventi religiosi cittadini

L’oratorio sinodale: l’arte della condivisione cristiana

Si è svolto nel seminario arcivescovile di Taranto il terzo appuntamento del corso per animatori d’oratorio organizzato dal Comitato zonale Anspi

20 Mar 2023

Si è svolto nel seminario arcivescovile di Taranto il terzo appuntamento del Corso per animatori d’oratorio organizzato dal Comitato zonale Anspi, in collaborazione con l’Ufficio per la pastorale giovanile e l’Ufficio diocesano per la catechesi.

Durante l’incontro, che si colloca esattamente nel mezzo di tutto il percorso, grazie all’aiuto di don Francesco Maranò, responsabile dell’Ufficio per la pastorale giovanile diocesana, è stato possibile riflettere sulla realtà oratoriale in chiave sinodale.

Se è vero che l’oratorio è da sempre “un ponte tra la Chiesa e la strada”, il cammino sinodale ci permette di riflettere e verificare lo stile dei nostri oratori, che in molte parrocchie costituiscono l’espressione tipica dell’impegno educativo. Questa realtà bella e allo stesso tempo antica non si limita al recupero, all’istruzione o all’assistenza dei ragazzi, ma fonda la sua esistenza su cinque peculiarità che don Francesco ha condensato con altrettante parole e che sono state anche brevemente sperimentate attraverso coinvolgenti attività interattive guidate dal formatore Anspi, Alessio Perniola.

Nell’oratorio i nostri ragazzi anzitutto possono sperimentare un clima di fiducia. Una comunità cristiana che vuole evangelizzare deve osare, scommettere sulla vita dei ragazzi, dare loro fiducia per permettere di essere veramente sé stessi. L’attivazione del desiderio di collaborazione e partecipazione alla vita della Chiesa, nato in un rapporto di fiducia, cresce in un clima di dialogo e si traduce in una relazione di cura. Si sente sempre più importante e non più rinviabile l’esigenza di costruire comunità e maturare stili ecclesiali che superino una pastorale massificante, per prendersi a cuore la vita dei singoli.

La cura si riflette naturalmente nell’accoglienza dell’altro, a volte diverso da noi, col quale sempre va instaurato un rapporto basato sul rispetto della sua identità, della sua libertà e dignità evitando relazioni che si attuino nel dualismo dominanza – dipendenza.

In ultimo attraverso lo stile di vita oratoriale si valorizza la qualità etica dei linguaggi accessibili a tutti che – promuovendo musica, teatro, letteratura e contemporaneamente gioco, sport e festa – fanno dell’oratorio un luogo di crescita, di formazione cristiana, di integrazione con altre culture.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
30 Ott 2025