Taras Teatro Festival

Da oggi, lunedì 23, al via il Taras Teatro Festival nell’auditorium TaTÀ

Valeria Cimaglia nella foto di Francesca Gemmino
23 Set 2024

Inizia oggi, lunedì 23 settembre, il Taras Teatro Festival – Scena antica e visioni contemporanee, che si terrà a Taranto fino a domenica 29 nell’auditorium TaTÀ in via Grazia Deledda. Torna la kermesse prodotta da Terra Magica Arte e Cultura, in collaborazione con il Crest, e raddoppia con gli appuntamenti collaterali del Taras Culturə Festival. Direzione artistica dell’attore e regista Massimo Cimaglia.

Una settimana dedicata a teatro e cultura, ospiti di caratura internazionale, eventi e spettacoli. Tema di quest’anno è «la scena delle donne» dedicato a Eleonora Duse di cui ricorre il centenario della morte. Il Festival è anche un Laboratorio di alta formazione per attori professionisti, selezionati tra candidature arrivate da tutta Italia, che fino a domenica prossima saranno guidati da maestri come Melania Giglio, Dario La Ferla e due animatori culturali del territorio: Giovanni Guarino e Vito Maglie. Per i corsisti masterclass con Elisabetta Pozzi ed Elena Arvigo.

Gli spettacoli, con inizio alle ore 21:00. Il 26 settembre, ingresso gratuito, in collaborazione con il Taras Culturə Festival, il Maestro Peter Stein, vincitore del premio Le Maschere del Teatro italiano 2024 come migliore regia, terrà una conferenza dal titolo «La tragedia greca» coadiuvato dalla voce recitante di Maddalena Crippa. Il 27 settembre Elena Arvigo con «Elena», capolavoro di Ghiannis Ritsos e il 28 settembre Elisabetta Pozzi con l’originale drammaturgia «Cassandra o dell’inganno» scritta in collaborazione con Massimo Fini. Valeria Cimaglia, rivelazione nelle vesti di Clitemnestra ne «Gli Spartani» sarà «Medea» di Euripide (29 settembre, ingresso gratuito). Biglietti 10 euro su www.vivaticket.com o al TaTà. Infoline 3332694897.

In parallelo al TTF, il Taras Culturə Festival: eventi culturali gratuiti, tutti alle ore 18. Il 27/09 «Gymnasion», la tradizione sportiva di ieri e oggi, con Giuseppe Mazzarino e il pugile tarantino Luigi Merico. Il 28/09 presentazione del libro «Gli Spartani» di Barbara Gizzi, fortemente voluto da Scorpione Editrice dopo il successo dello spettacolo omonimo della scorsa edizione. Modera Cristiano Scagliarini, dialoga con l’autrice Francesco Morosi. Il 29/09 «La scena delle donne»: attrici, autrici, imprenditrici e gli interventi di Eva Cantarella e Pierfranco Bruni.

Le attività del TTF sono promosse dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso Futura. La Puglia per la parità, 2^ed. e si avvale del contributo del Comune di Taranto e del sostegno di Teleperformance, Fondazione Taranto 25, BCC di Bari e Taranto. Il Taras Culturə Festival si svolge con il contributo del Consiglio regionale della Puglia ed è patrocinato dal MIC con il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Eleonora Duse. Partner: MArTA, Convegno di studi sulla Magna Grecia, Soprintendenza Patrimonio culturale subacqueo, Comando interregionale Marittimo Sud, Università “A. Moro” Bari, Inda, Isamg, Cavalieri de li terre tarentine, Bottega Cosimo Vestita, Amici dei Musei, AICC Taranto, Museion, Institute of Sparta.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025