Politica internazionale

Il ruggito del Dragone

ph Sir-Ue
02 Ott 2024

di Nicola Salvagnin

Sono più terribili le guerre con le armi o quelle commerciali? Le prime senza dubbio; ma le seconde da sempre sono propedeutiche alle prime. E quando sui commerci soffiano venti di guerra, l’umanità ha il vizio di affilare i coltelli.

Papa Francesco ha detto (e tutti a pensare: esagerato!): stiamo vivendo la Terza Guerra mondiale a pezzi. Un pezzo di questa è sicuramente dato dalla contrapposizione tra Stati in materia economica. Non parliamo delle sanzioni occidentali alla Russia, alla Corea del Nord, all’Iran, al Venezuela. Quelle sono guerra vera e propria combattuta con altre armi. L’epicentro è un altro: quello tra la mega-fabbrica cinese e l’Occidente.

Quest’ultimo, venticinque anni fa, ha stoltamente deciso di trasferire buona parte delle sue produzioni laddove costavano meno, appunto in Cina. Enorme disponibilità di manodopera non sindacalizzata e pagata poco.

A farla breve: per un ventennio noi occidentali abbiamo fatto enormi profitti, sia sul lato della produzione che dei consumi. La grande offerta di beni provenienti dalla Cina ha portato al calo dei prezzi di buona parte di essi, con una piccola controindicazione: mettevano fuori mercato tutte le produzioni ancora rimaste in Occidente. E oggi non sappiamo più costruire né uno pneumatico, né un telefonino.

Ma tant’è: sull’avidità non abbiamo da imparare da nessuno.

Il tutto si reggeva su un patto implicito: tu, Cina, rimani come sei e dove sei e nel frattempo accelera il tuo sviluppo economico, portando un miliardo e mezzo di individui dalla ciotola di riso alle vetrine di Chanel. Noi occidentali diventiamo il mercato del mondo, chiudendo un occhio e anche due su democrazia, libertà, diritti negati.

Sì, ogni tanto una botta d’indignazione (paghe da fame, bambini sfruttati qua e là, tossicità delle produzioni). Ma i guadagni erano troppo alti per rinunciarvi in nome dell’etica.

Oggi però la Cina ha una leadership che ha fatto saltare il patto. Non vuole ingerenze occidentali, non riconosce il dominio implicito americano, ha cominciato ad espandersi in mezzo mondo, in particolare in Africa; con gli enormi profitti accumulati ha creato fabbriche cinesi e non più filiali occidentali e ha comprato pezzi di Occidente, dal porto del Pireo alle squadre di calcio.

La Cina rimane poi un Paese dittatoriale. Che non segue le regole del libero mercato: insomma, può finanziare senza limiti le proprie industrie, sbarellando ogni forma di concorrenza. In più ha nelle mani le materie prime e la tecnologia per mettersi alla pari con gli americani (Europa sempre meno pervenuta). I quali non sono cotechini e hanno cominciato ad alzare le barriere: dazi, blocchi alle importazioni, stop a quegli smartphone prodotti direttamente dallo Stato cinese, fino al recente stop alle auto elettriche o con dotazioni informatiche “sensibili” made in China.

Quelle auto cinesi, che stanno dominando il mercato, sono anche “contenitori” delle informazioni relative alle nostre vite; in più, il timore è che i cinesi possano manovrarle da remoto, ad esempio per paralizzare la circolazione stradale, se un giorno le guerre commerciali diventassero… Ma avanti così, dove andremo a finire?

Una cosa è certa: l’idea che la globalizzazione avrebbe portato ad un mondo tutto uguale guidato sostanzialmente da un globale consumismo, è definitivamente tramontata. Siamo ancora ai blocchi contrapposti e inconciliabili, al noi contro loro. Forse quel Papa aveva ragione.

p.s.: il Governo italiano sta pregando i cinesi di impiantare fabbriche di auto elettriche nel Belpaese, nel nome dei posti di lavoro. Ecco: oggi sono loro a delocalizzare in Molise…

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025