Eventi formativi

Pastorale giovanile: a che punto siamo? Consuntivo dell’iniziativa svoltasi in seminario

foto G. Leva
21 Ott 2024

di Angelo Diofano

Venerdì 18 ottobre al seminario arcivescovile di Poggio Galeso, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presieduto un incontro di formazione per sacerdoti, consacrate ed educatori laici di ragazzi e giovani. Obiettivo primario dell’iniziativa è stato la distribuzione di un questionario ai presenti, al fine di compiere un’analisi della situazione attuale circa la pastorale giovanile delle comunità parrocchiali, dei movimenti e degli oratori. La serata, organizzata dal servizio diocesano per la pastorale giovanile, ha visto la partecipazione di numerose parrocchie e movimenti della nostra arcidiocesi, i cui delegati hanno preso parte a un momento di profonda condivisione, necessaria per poter costruire un progetto formativo comune.

Così si è espresso don Francesco Maranò, direttore dell’ufficio diocesano competente, nel suo intervento iniziale: “Abbiamo voluto denominare questa serata con il titolo di “Checkpoint giovani” perché crediamo necessario, all’inizio del nuovo anno pastorale, fermarci insieme e cercare di fare il punto della situazione sulle nostre realtà giovanili e l’accompagnamento che offriamo ai ragazzi e ai giovani delle nostre comunità. L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di favorire la condivisione delle esperienze per ripartire con maggiore slancio e determinazione, discernendo quali possano essere le vie più opportune per un fecondo cammino insieme. Sappiamo bene, infatti, come i processi di cura e di accompagnamento di ragazzi e giovani, per quanto luminosi e incoraggianti, nascondano anche numerose complessità dettate da vari fattori di carattere prettamente sociale e culturale”.

foto G. Leva

Dopo il momento di condivisione aperta, mons. Miniero è intervenuto incoraggiando “un cammino di pastorale giovanile vicariale che possa assumere la fisionomia di un’autentica e compiuta sinodalità, andando oltre i confini della ‘mia’ e della ‘tua’ comunità ma puntando al bene comune dei ragazzi e dei giovani accompagnati, valorizzando le risorse presenti nei nostri territori pastorali con grande creatività e audacia”.

L’iniziativa del 18 ottobre è propedeutica a una serie di incontri che avverranno, secondo un calendario già condiviso, nelle singole vicarie della diocesi e che vedranno coinvolti i ragazzi, i giovani e i rispettivi educatori in un momento di formazione e condivisione che possa avviare processi di collaborazione e progettazione comune a servizio dei nostri ragazzi e giovani. Si partirà venerdì 25 ottobre a Leporano con la vicaria di San Giorgio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
02 Mag 2025