Rapporto Save the Children: “Quasi 1 bambino su 5 vive in un Paese in guerra”

Sono un totale di 473 milioni: in media 31 minori al giorno vengono uccisi o mutilati

foto Ansa-Sir
31 Ott 2024

di Gigliola Alfaro

“Quasi un bambino su cinque (in totale 473 milioni di bambini) nel 2023 viveva in una zona di guerra e il numero di gravi violazioni commesse contro di loro in tali contesti è aumentato del 15% nel 2023, raggiungendo il livello più alto dall’inizio delle rilevazioni del 2005. I maggiori incrementi si registrano in Sudan e nei Territori palestinesi occupati. In media ogni giorno sono stati uccisi o mutilati 31 bambini. Intanto la spesa militare globale, ha raggiunto 2,4 trilioni di dollari, ovvero più dell’intero pil italiano”. Questi alcuni dei dati inediti del nuovo rapporto di Save the Children, “Stop the War on Children: Pathways to Peace”, diffuso giovedì 31 ottobre.
La pubblicazione ha analizzato il numero di gravi violazioni accertate contro i bambini nei conflitti – che comprendono uccisioni e mutilazioni, rapimenti, violenza sessuale, reclutamento in forze e gruppi armati, attacchi a scuole e ospedali e negazione dell’accesso umanitario ai bambini – e ha rilevato che “nel 2023 si sono verificati 31.721 casi documentati contro i bambini che vivono in contesti di guerra, pari a una media di 86 crimini contro i bambini al giorno. Una cifra che supera quella del 2022 – pari a 27.638, in media 76 al giorno – che già era stata identificata come senza precedenti”.
Il maggior numero di crimini è stato commesso nei Territori palestinesi occupati, dove sono state accertate 8.434 gravi violazioni – un quarto del numero totale – con un aumento del 170% rispetto all’anno precedente. Seguono la Repubblica democratica del Congo (con 3.805 casi verificati, in aumento rispetto ai 2.420 casi del 2022) e la Somalia (con 2.290 casi verificati, in leggero calo rispetto ai 2.783 casi del 2022). Il maggior incremento relativo di gravi violazioni è stato registrato in Sudan, dove i casi sono quintuplicati dal 2022, passando da 317 a 1.759 casi.
Nel 2023 sono stati documentati in tutto il mondo “11.338 casi di uccisioni e mutilazioni di bambini nei conflitti, con un aumento del 31% rispetto all’anno precedente. Ciò equivale a una media di 31 bambini al giorno – un’intera classe – che perdono la vita o vengono mutilati. Più di un terzo erano bambini palestinesi”.
Anche gli episodi di negazione dell’accesso umanitario – un’altra grave violazione contro i bambini nei conflitti – hanno raggiunto un massimo storico con 5.158 incidenti nel 2023, rispetto ai 3.931 dell’anno precedente – e più di 11 volte più alti rispetto a un decennio fa. I Territori palestinesi occupati hanno registrato 3.250 episodi di negazione dell’accesso umanitario nel 2023, il numero più alto mai registrato in un contesto di conflitto.
Il rapporto ha anche rivelato che “negli ultimi tre decenni si è assistito a un aumento vertiginoso del numero di bambini che vivono sotto il peso della guerra, 473 milioni nel 2023, ovvero il 19% della popolazione infantile mondiale. Questa percentuale è quasi raddoppiata rispetto al 10% circa della popolazione infantile mondiale a metà degli anni Novanta, mentre il diritto dei bambini alla protezione nei conflitti continua a essere ignorato”.
Il rapporto ha analizzato la spesa militare globale, scoprendo che “nel 2023 è di 2,4 trilioni di dollari, ovvero più dell’intero Pil italiano, mentre gli investimenti per la pace e la prevenzione dei conflitti diminuiscono. L’impatto economico della violenza, compresi i costi della prevenzione, del contenimento e della gestione delle conseguenze, è aumentato costantemente, raggiungendo i 19,1 trilioni di dollari a parità di potere d’acquisto (Ppa) nel 2023”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025