Rigenerazione cittadina

Presto alla Salinella il ‘Giardino per la vita’ e il ‘Dog park’

06 Nov 2024

di Angelo Diofano

Il ‘Giardino per la vita’ e il ‘Dog park’ sono le opere che a breve arricchiranno il quartiere Salinella e saranno ubicati nell’area attigua al Palafiom. Tanto si deve all’azione dell’Osservatorio permanente della Salinella, che da tempo sollecita l’amministrazione comunale per la promozione e la rivitalizzazione del quartiere, conseguendo alcuni importanti risultati quali il prossimo avvio degli interventi per risolvere il problema del dissesto idrogeologico, causa di frequenti allagamenti nelle giornate di pioggia.

Il progetto della realizzazione dell’area verde e per la sgambatura dei cani fu nel 2019 oggetto di una petizione che  raccolse ben 701 firme, a dimostrazione dell’ampio consenso della comunità. Lo spunto decisivo per la realizzazione dell’opera, spiega Francesco Settembre, presidente dell’Osservatorio permanente, scaturì dalla donazione da parte della Conferenza episcopale italiana, in occasione delle Settimana sociale svoltasi nel 2021 a Taranto, di ventuno platani adulti da mettere a dimora proprio alla Salinella. I fondi necessari alla sistemazione delle aree giunsero nel 2023 grazie al bando di concorso “Orizzonti solidali 2022” della Fondazione Megamark, i cui ventiquattromila euro ottenuti furono impiegati per l’acquisto del materiale necessario all’allestimento delle aree e delle relative attrezzature.

Importante si è rivelata anche l’adesione all’accordo con l’amministrazione comunale per la gestione dei beni comuni, che ha permesso l’utilizzo e la riqualificazione delle aree site nelle vicinanze del Palafiom. Il patto di collaborazione prevede, inoltre, che il Comune si occupi della manutenzione del verde e della pulizia ordinaria della zona.

Il ”dog park” si estende per 762 metri quadri e consterà di due aree, opportunamente separate da una recinzione, destinate alla sgambatura di cani di piccola e grossa taglia. Dal canto suo il “Giardino per la vita”, 700 metri quadri, coincidente con la zona dei platani, sarà dotato di sei panchine.

L’inaugurazione dell’opera è prevista nel mese di dicembre.

“Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato – conclude Francesco Settembre – che rappresenta il frutto di un impegno collettivo e di una sinergia tra pubblico e privato. Ringraziamo coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, in particolare la Fondazione Megamark, la Conferenza episcopale italiana, il Comune ed ogni cittadino che si è messo in gioco per il raggiungimento di questo obiettivo. Siamo certi che questa nuova area sarà un punto di riferimento per il quartiere e contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei loro amici ‘quattrozampe’”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025