Popolo in festa

Monsignor Angelo Panzetta si è presentato a Lecce come arcivescovo coadiutore

07 Nov 2024

di Silvano Trevisani

“Abbiamo dunque pensato a te, venerabile fratello di cui abbiamo conosciuto nel servizio pastorale

reso presso l’arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, le doti e nello stesso tempo la capacità di governare che ti rendono idoneo a passare dai pitagorici agli japigi assumendo questo nuovo ufficio”. Sono le parole conclusive della bolla con la quale Papa Francesco, nell’agosto scorso, aveva dominato monsignor Angelo Panzetta arcivescovo coadiutore della diocesi di Lecce al fianco dell’arcivescovo Michele Seccia. Ebbene, monsignor Panzetta, le cui origini sono così profondamente radicate nella diocesi di Taranto, dove si è formato e ha iniziato il suo sacerdozio, mercoledì 6 novembre, nella ricorrenza del 267esimo anniversario della Dedicazione della cattedrale di Lecce, si è presentato alla nuova comunità, con un’omelia svolta nella santa messa.

“Non vi nascondo che ho nel cuore gioia grande ma anche tanta trepidazione, la trepidazione che bussa ai cuori degli uomini di fronte a grandi responsabilità”. “Vengo qui con umiltà, umiltà vera. Entro in punta di piedi in questa chiesa. Io sono l’ultimo arrivato. Questa Chiesa ha una storia gloriosa, entro in una chiesa bellissima, gloriosa, nella quale c’è un passato meraviglioso che ci spinge a fare sul serio anche per quanto riguarda il nostro futuro. Non c’è dubbio che guardando la storia di questa comunità, ci accorgiamo di tanta ricchezza da accogliere. Io sono venuto qui animato da una grande consapevolezza vocazionale. Sono certo e lo dico con la verità, attingendo alla verità del mio cuore, della mia coscienza”.

Si è presentato ai fedeli presenti alla celebrazione come pastore che seguirà lo stile dell’arcivescovo Seccia: nell’incontro in semplicità con le persone, per entrare in empatica con loro. L’arcivescovo coadiutore, chiamato cioè a succedere all’attuale arcivescovo, che aveva fatto esplicita richiesta al santo padre di un “aiuto per il governo della vita diocesana” , come guida pastorale della diocesi, ha detto: “Vengo qui con umiltà, umiltà vera. Entro in punta di piedi in questa chiesa. Io sono l’ultimo arrivato”.

Passano a delineare, poi, sulle linee pastorali, ha sottolineato: “il primato della parola di Dio” , e affermato che “per il futuro delle nostre comunità occorre costruire quella chiesa sinodale estroversa. La comunità cristiana non può essere costruita solo sulle risorse economiche, che pure sono importanti, e non può essere costruita nemmeno solo sulla buona volontà delle persone. Perché per essere chiesa una comunità deve essere costruita su Gesù Cristo, altrimenti si rischia di snaturare le nostre comunità. Noi come educatori dobbiamo costruire e accompagnare le persone a radicare la loro vita. Sul mistero di Cristo. È questa la nostra grande responsabilità”

“E voglio essere e provare a essere sempre un vescovo vicino ai sacerdoti. – ha concluso – Già nella mia esperienza di prete avevo capito che il rapporto tra vescovo e presbiteri è decisivo nel benessere ecclesiale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025