Musica

Ma.Ma.Konzert: 150 giovani musicisti per i concerti di maggio

Nuovi eventi per la rassegna “30 anni suonati” dell’associazione musicale Matteo Mastromarino

18 Mag 2023

Dopo il sold-out registrato ad aprile, si torna sul palco con un debutto assoluto. E i protagonisti saranno nuovamente i giovani talenti. Quattro concerti in una settimana con oltre 150 giovani musicisti all’opera. Nuovi appuntamenti della rassegna «30 anni suonati» per celebrare il trentesimo anniversario dell’Associazione musicale Matteo Mastromarino di Statte, che opera nel settore dell’educazione, formazione e didattica musicale. Tutti gli eventi sono gratuiti. La kermesse vanta il patrocinio di Provincia di Taranto, Comune di Taranto, Comune di Martina Franca, Comune di Crispiano. Gold sponsor Conad, silver sponsor Sismalab e Taffetà B&B.

Emozioni assicurate con il tradizionale «Ma.Ma.Konzert» il 19, 20 e 21 maggio nel Teatro comunale di Crispiano. Start ore 19. Una serie di esibizioni che vede i 136 allievi, con età dai 6 anni in poi, cimentarsi nei saggi conclusivi dopo un anno di lavoro. Impegnate 15 classi di strumento musicale (basso, 2 classi di chitarra classica, chitarra elettrica, clarinetto, flauto traverso, 4 classi di pianoforte classico, pianoforte jazz e moderno, sax, violoncello, violino e ukulele). I concerti conclusivi rappresentano un momento di grande rilevanza per piccoli e grandi allievi che, insieme alle competenze strettamente musicali, imparano a misurarsi con il pubblico e a gestire le performance a contatto con gli spettatori.

Il tour continua venerdì 26 maggio con il debutto della Ma.Ma.Band e il concerto «Il mondo che vorrei – racconti da un viaggio musicale», nel teatro “Cappelli” di Martina Franca, alle ore 20. Insieme alla Ma.Ma.Òrchestra, questa neonata formazione pop/jazz, composta da 22 elementi, rafforza la volontà di consentire a sempre più allievi di sperimentare la musica d’insieme. Con questo live, la Ma.Ma.Band propone un viaggio interiore, raccontando attraverso le più famose canzoni italiane ed internazionali, i valori e gli ideali che la società attuale, purtroppo, spesso dimentica.

«Che sia classica o pop/jazz, la musica è anche uno strumento di sviluppo delle abilità sociali» commenta la professoressa Loredana Chiore, presidente dell’Associazione musicale Matteo Mastromarino. «Nella nostra idea didattica, la musica d’insieme rappresenta innanzitutto un mezzo per potenziare competenze trasversali come collaborazione, ascolto, capacità di fare team, perseguimento di un obiettivo comune».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025