Musica

“Porto Rubino 2023”: un occhio alla sostenibilità, e l’orecchio alla buona musica

31 Mag 2023

di Paolo Arrivo

Un mese esatto all’evento. Ed è partito il conto alla rovescia: la quinta edizione di “Porto Rubino” prenderà il via venerdì 30 giugno, da Brindisi, per concludersi nella provincia di Taranto (Campomarino) l’otto luglio. Tra le novità di quest’anno c’è la cantante Chiara Galiazzo. Che avrà il compito di seguire tutte le serate per raccontarle sui social, con interviste dietro le quinte ai protagonisti, per poi cantare nell’evento conclusivo. Nel mezzo sono attese le esibizioni di diversi grandi artisti. I cantanti più richiesti dal grande pubblico: da Mahmood a Madame, da Piero Pelù a Emma Marrone, a Francesca Michielin.

Musica e non solo

L’originale Festival ideato dal cantautore martinese Renzo Rubino porta sulle barche adibite a palcoscenico anche le tematiche più importanti e dibattute. Quelle che attengono alla salvaguardia del mare e della sua biodiversità, scegliendo di avvalersi di due partner di sostenibilità: Sea Shepherd, organizzazione attiva nella denuncia delle attività illegali in alto mare, la distruzione continua dell’habitat naturale e delle specie marine; Worldrise, associazione no profit per la conservazione dell’ambiente marino e la sensibilizzazione delle comunità. L’obiettivo peraltro è sensibilizzare i tecnici e gli artisti sulla necessità di ridurre l’impatto dell’industria musicale sull’ambiente attraverso le buone pratiche. Un’iniziativa, il progetto Ecorider, al quale aderisce Porto Rubino, che poggia sulla redazione di un rider in formato green contenente le indicazioni per non utilizzare in stage e backstage alcun tipo di plastica. Per minimizzare gli sprechi e facilitare il corretto smaltimento dei rifiuti.

Gli appuntamenti di Porto Rubino

30 giugno, Brindisi: Eugenio Cesaro, Mahmood, Omar Pedrini

2 luglio, Giovinazzo: Madame, Emma Nolde, Santi Francesi, Alan Sorrenti

5 luglio, Monopoli: Bianco, Giovanni Caccamo, Niccolò Fabi, Piero Pelù

7 luglio, Tricase: Carlo Amleto, Delicatoni, Levante, Nada, Raf

9 luglio, Campomarino: Dardust, Dente, Emma Marrone, Francesca Michielin

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025