Migrantes

Al convegno Migrantes, commozione per l’intervento della colombiana Sulma Herrera, nel mirino dei boss della droga

22 Nov 2024

di Angelo Diofano

Sul tema ‘Dio cammina con il suo popolo’, che è anche il titolo del messaggio di papa Francesco per la 110.ma Giornata mondiale dei migranti e profughi,  mercoledì 20 si è svolto nella ex chiesetta dell’università degli studi in via Duomo il convegno diocesano Migrantes.
Mai come quest’anno i lavori sono stati seguiti da una così folta assemblea, tant’è che si è dovuto aggiungere altri posti a sedere e nonostante ciò molti sono rimasti in piedi. Infatti erano presenti più di 150 studenti dell’istituto Archimede, del liceo ginnasio Aristosseno,  dell’istituto Liside-Cabrini e del corso universitario di scienze per l’immigrazione, oltre ai rappresentanti istituzionali, agli operatori del settore ai tarantini interessati all’argomento trattato.

Gli insegnanti si sono congratulati con l’organizzazione per il programma veramente completo dal punto di vista sociale, economico, giuridico, religioso, con la speranza che gli studenti avessero appreso l’importanza di quanto trattato. Dal canto suo, la direttrice di Migrantes Marisa Metrangolo è stata ringraziata più volte per il lavoro che svolge nella realtà da lei ben coordinata. 

I relatori hanno svolto l’argomento loro assegnato in modo appassionato e con linguaggio semplice, coinvolgendo l’assemblea anche con video molto dettagliati per far giungere i messaggi conoscitivi ed educativi. L’intervento di mons. Ciro Alabrese, in particolare, è stato molto profondo, tanto che molti dei docenti presenti hanno auspicato fosse consegnato a tutti gli insegnanti di religione per far interessare gli studenti all’argomento sotto il profilo della fede. Il comandante della capitaneria di porto, cv Rosario Meo, attraverso il video ha spiegato come la guardia costiera interviene nel salvataggio dei naufraghi, suscitando commozione  fra i convegnisti, molti dei quali si sono congratulati con lui, così come è avvenuto per gli interventi giuridici dei docenti universitari avv.ti Paolo Stefanì e Cosima Ilaria Buonocore, la cui relazione è stata richiesta dagli addetti ai lavori per la problematica sui migranti.

Tra gli interventi molto seguito e amato è stato l’intervento di Sulma Herrera Moreno della Colombia (inserita nella rosa delle personalità scelte per il premio Nobel della pace) che ha fatto una testimonianza della sua vita. Nel suo paese lei è stata perseguitata dai capi del cartello della droga perché stava aiutando molti giovani a uscirne e per questo le hanno ucciso dei parenti e volevano fare lo stesso anche con lei.

Sulma è a Taranto già da cinque anni e sta costituendo un’associazione per aiutare i giovani ad essere lontani dalla droga e dalla violenza. Migrantes diocesana, attraverso la direttrice Marisa Metrangolo, ha promesso che le sarà affianco aiutandola nel suo lavoro.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025