Associazionismo cattolico

All’istituto Maria Immacolata la festa della Medaglia miracolosa

foto Luisa Marturano
27 Nov 2024

di Angelo Diofano

Si ricorda oggi, 27 novembre l’apparizione della Beata Vergine Maria Immacolata a Santa Caterina Labouré, avvenuta nel 1830, a Parigi, nella cappella della casa madre delle Figlie della Carità, dove ebbe origine la celebre Medaglia della Vergine Immacolata, che il popolo chiamò ‘miracolosa’. Disse infatti la Madonna a Santa Caterina Labourè: “Fai coniare una medaglia secondo questo modello; tutte le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie, portandola al collo. Le grazie saranno abbondanti per le persone che la poteranno con confidenza”.
Da qui prese il nome questa festa, che il papa Leone XIII approvò il 23 luglio 1894.

La famiglia vincenziana invita questa sera, mercoledì 27, nell’artistica cappella dell’istituto Maria Immacolata (in via Mignogna) a partecipare all’annuale appuntamento in ricordo dell’evento.
La celebrazione avrà inizio alle ore 17.30 con la recita del rosario e proseguirà alle ore 17.30 con la santa messa presieduta da don Francesco Tenna, parroco allo Spirito Santo.
“Come cristiani – ricordano le suore vincenziane – abbiamo bisogno di una Madre che ci conduce a Gesù. Impariamo da Lei, mediante il servizio umile e generoso, ad entrare fin d’ora nel Regno di Dio”.
Nell’occasione si ricorda che ogni giovedì, nella cappella dell’istituto in via Mignogna, dalle ore 16.30 alle ore 18.30 avrà luogo l’esposizione solenne del Santissimo Sacramento con la possibilità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Un Dio che attende l’uomo

Ritiro, in preparazione dell’Avvento, dell’ufficio catechistico e dell’Azione cattolica diocesana

In ascolto dell’umano: inaugurato l’anno accademico dell’Istituto di scienze religiose

Una serata densa di significato ha segnato, lo scorso venerdì, 21 novembre, nella cornice suggestiva della concattedrale Gran Madre di Dio, l’inaugurazione dell’anno accademico 2025/26 dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano San Giovanni Paolo II. Una cerimonia intensa e partecipata, che ha riunito studenti, docenti, istituzioni, presbiteri, insegnanti di religione e operatori pastorali delle tre […]

All’istituto Maria Immacolata la festa della Medaglia miracolosa

Giovedì 27 si ricorda l’apparizione della Beata Vergine Maria Immacolata a Santa Caterina Labouré, avvenuta nel 1830, a Parigi, nella cappella della casa madre delle Figlie della Carità, dove ebbe origine la celebre Medaglia della Vergine Immacolata, che il popolo chiamò ‘miracolosa’. Disse infatti la Madonna a Santa Caterina Labourè: “Fai coniare una medaglia secondo questo modello; […]
Hic et Nunc

In ascolto dell’umano: inaugurato l’anno accademico dell’Istituto di scienze religiose

Una serata densa di significato ha segnato, lo scorso venerdì, 21 novembre, nella cornice suggestiva della concattedrale Gran Madre di Dio, l’inaugurazione dell’anno accademico 2025/26 dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano San Giovanni Paolo II. Una cerimonia intensa e partecipata, che ha riunito studenti, docenti, istituzioni, presbiteri, insegnanti di religione e operatori pastorali delle tre […]

Ecco i consiglieri regionale di Taranto
tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]
Media
26 Nov 2025