Le nostre chiese giubilari

Santuario Madonna delle Grazie in San Marzano

20 Dic 2024

SANTUARIO “MARIA SS. DELLE GRAZIE” – S. MARZANO DI S.G. (TA)

Ci troviamo a San Marzano di San Giuseppe, nel tarantino. La cittadina è notissima per essere “la più grande comunità Arbёreshё d’Italia”, capace di conservare la lingua di chi vi giunse nel XV secolo con i seguaci di Giorgio Castriota Scanderbeg, impegnato nella lotta contro “i turchi infedeli”. Il Santuario Rupestre “Maria Santissima delle Grazie” è situato a 3 km dal centro abitato, sulla S.P. per Grottaglie e rientrante nel territorio della Parrocchia San Carlo Borromeo. Come spesso accade per edifici di così antica origine, le notizie riguardanti il Santuario Rupestre sono rare e spesso confuse. Una leggenda narra di una contesa sul luogo sacro tra gli abitanti di San Marzano e quelli di Grottaglie, che si risolse in favore dei sammarzanesi perché era verso il “katundo” (trad: “paese” nell’antica lingua Arbёreshё ancora parlata dagli abitanti del posto) il luogo verso cui erano rivolti gli occhi della Vergine. Con tutta probabilità, il Santuario, fu luogo di vita e di preghiera di una comunità di Monaci Basiliani provenienti dall’antica Asia Minore e vissero in quei siti naturali, che adattarono a chiesa, dal IX al XIII secolo. Dell’originaria decorazione pittorica oggi rimangono solo tre affreschi di chiara matrice bizantina: una “Santa Barbara” del XIII secolo, raffigurata secondo schema iconografico simile a quello di altre chiese rupestri nel tarantino; un “San Giorgio” di epoca più tarda ma ancora legato a modelli della pittura bizantina; ed una “Vergine con Bambino” del XIII secolo.

Situata sull’altare centrale, la Vergine in trono sorregge con il braccio sinistro il Bambino (anziché col destro come generalmente si riscontra dall’iconografia bizantina); il volto della Vergine, in particolare, è mirabile per la nobiltà dei lineamenti e la tristezza ipnotica del suo sguardo. Ogni anno, in questo sacro luogo, la comunità sammarzanese, giorno 01 e 02 Luglio, vive un momento di festa e di celebrazioni in onore di Maria Santissima delle Grazie, compatrona della cittadina albanofona, oltre che il 15 Agosto, Solennità dell’Assunzione di Maria Santissima, entrambe caratterizzati da un lungo pellegrinaggio che parte alle prime luci dell’alba, dalla Chiesa Madre sino al Santuario Rupestre, durante il quale prendono parte i vari gruppi, associazioni e confraternite parrocchiali e numerosi fedeli provenienti anche da comuni limitrofi. Il sammarzanese, è fortemente devoto di quel luogo, proprio per il paesaggio caratteristico ma soprattutto per l’intimità che si viene a creare, per il suggestivo raccoglimento che spinge il fedele a recarsi “da Lei”, a cercare conforto tra le sue braccia, proprio come Lei sorregge e indica il Bambino.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Giubileo2025

La presenza tarantina al Giubileo degli adolescenti a Roma

Un folto gruppo di ragazzi dai 12 ai 17 anni, appartenenti ad alcune parrocchie della diocesi, all’Agesci e all’oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha partecipato al Giubileo degli adolescenti svoltosi da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Roma. La comitiva, alloggiata nei locali della parrocchia di San Gabriele, era accompagnata da alcuni educatori, […]

I ragazzi dell'Acr della Sacro Cuore di Statte pellegrini per le chiese giubilari

«Spes non confundit», «la speranza non delude». Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo, che secondo antica tradizione il Papa indice ogni venticinque anni. Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
02 Mag 2025