Giornata europea

Dal 16 al 18 giugno, al MarTa i bimbi “Archeologi per un giorno”

Per le Giornate europee dell’archeologia, nei tre giorni, all’interno del chiostro che ospita il Museo archeologico nazionale di Taranto, un laboratorio che simula alla perfezione uno scavo archeologico e il trattamento dei reperti rinvenuti

16 Giu 2023

Dal 16 al 18 giugno si celebreranno le Giornate europee dell’archeologia.
A Taranto protagonista della tre giorni è il MArTA con un programma tutto incentrato sulla fruizione da parte dei bambini. Saranno loro infatti gli “Archeologi per un giorno”, impegnati all’interno del Chiostro che ospita il Museo archeologico nazionale di Taranto, in un laboratorio che simula alla perfezione uno scavo archeologico e il trattamento dei reperti rinvenuti nello stesso.
Il 16, il 17 e il 18 giugno, dalle 17 alle 18.30 i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, accompagnati da almeno un genitore o un adulto, potranno immergersi nell’atmosfera che attesa e meraviglia che contraddistingue la vita di milioni di archeologi nel mondo. Professionalità e passione a cui dobbiamo anche l’opportunità di persistenza del patrimonio, della nostra storia e della nostra identità.
Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite dall’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologia Preventiva della Francia (Institut Nazional de Recherches Archéologiquest Préventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – direzione generale musei.
I bambini e gli adulti che prenoteranno le attività previste nell’ambito del programma delle Giornate europee dell’archeologia potranno successivamente visitare le intere collezioni permanenti del Museo archeologico nazionale di Taranto.

“In qualche maniera offriamo ai bambini che in quei giorni verranno al MArTA accompagnati dai loro genitori, amici o nonni e zii, di essere proprio loro i novelli Diogene alla scoperta della storia degli uomini – commenta la direttrice Claudia Lucchese, nuova guida del museo tarantino delegata dal direttore generale musei, prof. Massimo Osanna – diventando guide speciali anche per gli adulti in un vero e proprio viaggio nel tempo alle radici della nostra civiltà”.

 

Per prenotare l’attività e le visite occorrerà collegarsi al link del nuovo concessionario per i servizi aggiuntivi all’indirizzo:https://aditusculture.com/esperienze/taranto/tour-visite-guidate/giornate-europee-dell-archeologia

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi di sensibilizzazione

Incontro al Cuore Immacolato: Attenti alle truffe!

Venerdì sera il maggiore dei carabinieri Francesca Romana Fiorentini ha parlato alla parrocchia del Cuore Immacolato di Maria, a Taranto, della scottante questione delle truffe agli anziani, sviluppate nelle più diverse e fantasiose modalità, che da tempo stanno mietendo numerose vittime. L’incontro è stato sollecitato  dal parroco mons. Giovanni Chiloiro, fattosi portavoce delle istanze della […]

Gesù Divin Lavoratore: ogni sera in preghiera per la pace nel mondo

Per implorare al Signore la fine di ogni guerra nel mondo e la sua conversione, i padri giuseppini del Murialdo della parrocchia di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, continuano ogni sera e per tutto il mese di settembre dalle ore 18.45 alle ore 19.30 un momento di preghiera serale comprendente l’adorazione eucaristica e la […]

Disabilità e lavoro: la sfida dell’inclusione passa attraverso relazioni di qualità

È emerso dal terzo seminario di studio “Un altro punto di vista: la forza delle reti comunitarie”
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025