Diocesi

Il tarantino padre Giovanni D’Elia missionario ad Osaka

21 Gen 2025

di Angelo Diofano

Il nome richiama il titolo di una canzone di Eugenio Finardi (Le ragazze di Osaka) ed è anche quello della nota località del Giappone dove dal 2003 il tarantino don Giovanni D’Elia, 54 anni, missionario saveriano, esercita il ministero sacerdotale.

Lo abbiamo incontrato nel corso delle festività, venuto a Taranto per riabbracciare la famiglia e riassaporare le nostre bellissime tradizioni natalizie. “In Giappone, non essendo un paese cristiano quello di Natale è un normale giorno lavorativo e la festa si riduce alla sola giornata del 25 dicembre – racconta –. Ben altra cosa è invece dalle nostre parti, dove vantiamo il Natale più lungo del mondo. Nonostante tutto, anche nell’atmosfera particolarmente festosa di casa mia, non vedevo l’ora di tornare nel Paese del Sol Levante!”.

Cresciuto in una famiglia di cattolici praticanti e frequentante dapprima la concattedrale e poi la parrocchia di Santa Rita, il sacerdote prese contatto con il carisma dell’ordine religioso cui appartiene negli anni ottanta, durante un campo di lavoro estivo alla San Giovanni Bosco, coordinato dai padri saveriani Michelangelo Pennino, Daniele Targa e Antonio Anaya.
Spinto dal loro esempio, una volta conseguita la maturità al ‘Pacinotti’ e dopo qualche anno all’università, a ventidue anni entrò nella comunità saveriana di Desio per il postulantato, frequentato negli anni ’93-’95, per poi effettuare il noviziato ad Ancona, dove nell’agosto del ‘97 emise la prima professione religiosa. Successivamente fu inviato al seminario internazionale di Manila, capitale delle Filippine, per studiare Teologia. Infine il 19 ottobre del 2002 in concattedrale, in occasione della giornata missionaria mondiale, egli fu ordinato sacerdote, per poi essere destinato nel 2003 ad Osaka, dov’è presente da ventidue anni. Suo primo compito, oltre che il difficile studio della lingua, riguardò la chiesa di San Paolo, di cui divenne parroco. “Essendo l’edificio ormai fatiscente, si dovette demolirlo e poi ricostruirlo interamente per poi riaprirlo il 20 dicembre 2020, in piena pandemia, con la cerimonia di consacrazione. Contemporaneamente mi misi all’opera per ricompattare la comunità, mille fedeli complessivamente, di cui solo la metà composta da giapponesi e il resto proveniente da tutto il mondo”.

Padre Giovanni aggiunge che i cattolici in Giappone sono appena 500mila, pari allo 0.5% della popolazione composta da ben 126 milioni di persone. “Un’inezia! – commenta –. Nonostante tutto vi si respira quella fede intensa e coerente che doveva caratterizzare la Chiesa delle origini, controcorrente rispetto alla mentalità dell’epoca”.

Oltre agli impegni pastorali quotidiani, padre Giovanni insegna religione nelle classi elementari, medie e superiori di una scuola cattolica, dove i cattolici, in verità, sono ovviamente molto pochi. “Nonostante tutto, il mio insegnamento è molto seguito, i cui contenuti ovviamente non sono totalmente condivisi, nel rispetto reciproco della propria fede. Noto però molta curiosità e simpatia nei confronti della nostra fede, ma le conversioni sono rare e in ogni caso necessitano di processi di maturazione molto lunghi”.

Il missionario tarantino aggiunge che non mancano le domande da parte degli studenti durante le lezioni. “Le più frequenti riguardano il mistero della Santissima Trinità e lo stato di celibato di noi sacerdoti: difficili da far comprendere – dice –; ma ancor più problematico è spiegare la necessità del perdono verso il nemico, imprescindibile per noi cristiani: davvero impresa ardua farlo accettare, data la mentalità giapponese”.

In verità, lo è spesso anche da noi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025