Teatro

Venerdì 28, al Fusco, ‘La locandiera, ovvero l’arte della manipolazione’

25 Feb 2025

La compagnia teatrale Ci Provi…amo/Kissa presenta, con il patrocinio del Comune di Taranto e della Fita, la commedia ‘La locandiera, ovvero l’arte della manipolazione’, che si terrà venerdì 28 febbraio al teatro Fusco alle ore 20.30 (ingresso ore 20).
Il famosissimo lavoro teatrale di Carlo Goldoni incentrato sulla locandiera Mirandolina e sulla sua vivida e smaliziata intelligenza che le permette di tenere a bada le proposte amorose dei clienti e far prosperare la sua attività commerciale, viene riproposto dalla regista Raffaela Caputo con un’attenzione particolare. La vera protagonista della commedia è la manipolazione, ben resa dall’immagine grafica scelta per diffondere lo spettacolo: una mano che muove i fili dei burattini.

Chi è Mirandolina nel progetto della regista Caputo? “Innanzitutto un mistero – ha affermato –. Una donna con una visione diversa dallo stereotipo a cui siamo abituati; è  perdente, perché ha rinunciato all’amore, ed è  vanesia, perché si arricchisce a scapito dei clienti”.
La locandiera è scritta dal Goldoni quando egli aveva deciso di abbandonare la commedia dell’arte per passare a commedie più aderenti alla realtà,  più vere e in cui a fare da sfondo alle sue commedie, nelle quali i singoli personaggi della commedia dell’arte ripetevano i loro ruoli stereotipati, non era più il canovaccio. La locandiera è la commedia che rompe con gli stereotipi di donne in scena  sciocche,  maliziose e intimamente “servette”, per mostrare un tipo di donna completamente diversa: razionale, calcolatrice, abile manipolatrice. La civetteria femminile,  tipica della commedia dell’arte, si trasforma in un calcolato raziocinio, che maschera un compiacimento di sé.  Il nome stesso della locandiera: Mirandolina, ne diventa massimo compiacimento.

L’adattamento della  commedia della Caputo offre una ri-lettura psicologica dei due personaggi principali (Mirandolina e il cavaliere di Ripafratta) attraverso dialoghi con i propri alter ego. Alla fine  non vi saranno vinti e vincitori ma solo 2 amanti sconfitti: l’uno dall’amore, che aveva sempre rifuggito, l’altra dal proprio orgoglio, che le impedisce di abbandonarsi ai sentimenti veri per rifugiarsi in quelli di comodo (Fabrizio, suo subalterno).

I proventi dello spettacolo saranno devoluti al Cumm Taranto-Centrascolto uomini maltrattanti e maltrattati. “Ci piace molto l’idea di combattere la violenza, in ogni sua forma – ha raccontato la regista Caputo – e per questo motivo abbiamo deciso, a pochi giorni dall’8 marzo, di contribuire alla causa attraverso questo spettacolo. Ringraziamo la presidente dell’associazione Stefania Cantoro e… speriamo di vedervi in tanti”.

Il Cumm Taranto opera nei confronti degli uomini responsabili di violenza, indirizzandoli in un percorso di piena assunzione di responsabilità, ma anche a sostegno di uomini etero e omo vittime di violenza.

Sul palco Francesco Basile, Alex Stasolla, Pietro Zaccaria, Fabrizio Friuli, Miryana Cardetti, Giusi D’Auria, Nicoletta Marangione, Mirko Papa ed Adriano Salituro.
Adattamento e regia di Raffaela Caputo. Disegno, luci ed audio Walter Mirabile.

Contributo: 10,00 euro. Info al 349 5613303.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025