Francesco

‘Viva la poesia!’: il magistero di Francesco sull’arte poetica

05 Mar 2025

di Giada Di Reda

“Dobbiamo recuperare il gusto per la letteratura nella nostra vita, ma anche nella formazione, altrimenti siamo come un frutto secco. La poesia ci aiuta tutti a essere umani e oggi ne abbiamo tanto bisogno”: con queste parole autografe si apre il testo ‘Viva la poesia!’ (edizioni Ares, 2025) in edicola da martedì 4 marzo.
Non un semplice magistero sull’arte poetica, bensì un messaggio potente di invito, nonché guida alla sua riscoperta.
Il volume, a cura di Antonio Spadaro, gesuita, teologo, sottosegretario del Dicastero vaticano per la cultura e l’educazione, già direttore della rivista ‘La Civiltà Cattolica’, raccoglie il magistero del pontefice sull’arte poetica; la prima antologia di testi in cui emerge l’importanza attribuita dal pontefice al ruolo della poesia e della letteratura nella formazione e nell’educazione.

Encicliche, discorsi, interviste, messaggi, lettere personali dal 2013 ad oggi, tra cui emergono le recenti ‘Lettera del Santo Padre Francesco sul ruolo della letteratura nella formazione’, del 17 luglio 2024, e la ‘Lettera ai poeti’, pubblicata nel volume ‘Versi a Dio. Antologia della poesia religiosa’, edito, anch’esso nel 2024, da Crocetti. In quest’ultima, il pontefice riflette sulla ricerca di significato che ha guidato e caratterizzato i poeti; significato che non si riduce ad un concetto, ma che si esprime nella totalità, in un connubio tra simboli e sentimenti, in cui la parola non fa altro che riportare il mondo che è dentro ognuno di noi.
Ad introdurre i testi c’è un saggio del curatore in cui, attraverso una panoramica di autori scelti – dagli argentini Borges e Marechal, a Dostoevskij, a Manzoni e Dante – vengono fornite ai lettori le chiavi di lettura per comprendere la formazione letteraria del pontefice.
A chiudere l’opera, un’intervista al giornalista argentino Jorge Milia, alunno del prof. Bergoglio durante gli anni di insegnamento al liceo di Santa Fe in Argentina, nella metà degli anni sessanta, in cui egli svela alcuni aspetti della passione dell’allora giovane gesuita per la letteratura e l’arte.

Nel libro ciò che emerge è il ruolo della poesia e della letteratura quali chiavi di comprensione di se stessi e del mondo, ma anche dell’immaginazione e della creatività nella vita e nella fede.
Riscoprendo la letteratura, l’uomo vive, sogna, crea e in un certo senso ritrova quel contatto con l’assoluto, riscoprendosi parte di un universo fatto di sogni e desideri condivisi.
Interessante è il desiderio, espresso nel messaggio iniziale di papa Francesco, che la poesia entri a far parte della formazione nelle istituzioni accademiche pontificie, perché possa nella sua ricchezza, diventare veicolo di condivisione di quella bellezza insita nella vita e nella creazione quale dono di Dio ad ogni uomo. Un compito che non è più solo dei poeti e dei letterati, ma di tutti coloro che attraverso lo studio e la lettura, possono percepirne e veicolarne i significati.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
30 Ott 2025