Eventi in diocesi

Mi stai a cuore, incontro al Rosario di Talsano sul pianeta-giovani

11 Mar 2025

La parrocchia di Maria Santissima del Rosario di Talsano giovedì 6 marzo ha tenuto un interessante incontro dal titolo ‘Mi stai a cuore: analisi, comprensione e linee educative sulla realtà giovanile’. Molti i presenti ad ascoltare gli interventi, specialmente i genitori, ci nonni e coloro che hanno funzioni educative. Insomma, una comunità che si è interrogata insieme al territorio su come affrontare il mondo giovanile in questo delicato momento storico pieno di contraddizioni.
Ha riferito nell’introduzione il parroco don Armando Imperato, che ha voluto fortemente questo incontro: “Sono continuamente in contatto con i giovani, come insegnante e per il mio ministero sacerdotale. Essi rappresentano il futuro, ma nel presente se ne sente parlare  oramai sono in senso negativo per i loro disagi, gli atti violenti, gli eccessi nella vita virtuale e in quella reale Se è vero che ci accorgiamo della fragilità dei ragazzi solo nei casi di cronaca nera è altrettanto vero che le forme di disagio psicologico sono in aumento soprattutto fra di loro e chi sta male resta senza risposte. Grazie all’aiuto degli esperti intervenuti questa sera abbiamo cercato la chiave per poter comprendere la realtà del modo giovanile e il suo disagio. Certo, l’incontro non è stato risolutivo ma ci ha fornito una traccia di lavoro su cui tutta la comunità s’impegnerà a fondo”.
Dal canto suo, don Antonio Panico, sociologo e direttore della Lumsa, mostrando un’indagine sociologica sul fenomeno, ha detto nel suo intervento: “I giornali, i siti web, i notiziari in tv sono sempre più pieni di notizie che riguardano la criminalità giovanile e più in generale episodi legati al disagio dei teenager persi tra bullismo, una dissennata vita sempre più social e virtuale e poco virtuale che li porta paradossalmente ad essere sempre più chiusi in se stessi. Tutto questo interroga i genitori che hanno bisogno di saperne un po’ di più dei loro figli, di conoscere il loro mondo e soprattutto di trascorrere un po’ più di tempo con loro per conoscerli più a fondo, nelle loro problematiche per poter essere di aiuto”.
Ha quindi espresso il suo parere la prof.ssa Paola Pagano, docente di psicologia sociale alla Lumsa, circa i comportamenti errati dei genitori nei confronti loro figli: “Penso che i giovani esprimano una domanda di protezione e di potere che rassicura. E molto spesso i genitori prendono alla lettera questo bisogno, spesso sostituendosi a loro o ponendosi come figure da cui dipendere”.
Infine Deborah Lategana, avvocato del Foro di Taranto ed esperta in legislazione minorile, ha raccontato di alcuni casi osservati da vicino, soffermandosi sugli episodi di bullismo e di cyber-bullismo, di cui la cronaca si occupa sempre più di frequente. “Sarà molto importante – ha auspicato – organizzare dei focus su questi argomenti sforzandosi inoltre di coinvolgere maggiormente le famiglie, gli insegnanti, gli educatori tutti perché si sappia cosa fare e come intervenire”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025