Eventi in diocesi

Mi stai a cuore, incontro al Rosario di Talsano sul pianeta-giovani

11 Mar 2025

La parrocchia di Maria Santissima del Rosario di Talsano giovedì 6 marzo ha tenuto un interessante incontro dal titolo ‘Mi stai a cuore: analisi, comprensione e linee educative sulla realtà giovanile’. Molti i presenti ad ascoltare gli interventi, specialmente i genitori, ci nonni e coloro che hanno funzioni educative. Insomma, una comunità che si è interrogata insieme al territorio su come affrontare il mondo giovanile in questo delicato momento storico pieno di contraddizioni.
Ha riferito nell’introduzione il parroco don Armando Imperato, che ha voluto fortemente questo incontro: “Sono continuamente in contatto con i giovani, come insegnante e per il mio ministero sacerdotale. Essi rappresentano il futuro, ma nel presente se ne sente parlare  oramai sono in senso negativo per i loro disagi, gli atti violenti, gli eccessi nella vita virtuale e in quella reale Se è vero che ci accorgiamo della fragilità dei ragazzi solo nei casi di cronaca nera è altrettanto vero che le forme di disagio psicologico sono in aumento soprattutto fra di loro e chi sta male resta senza risposte. Grazie all’aiuto degli esperti intervenuti questa sera abbiamo cercato la chiave per poter comprendere la realtà del modo giovanile e il suo disagio. Certo, l’incontro non è stato risolutivo ma ci ha fornito una traccia di lavoro su cui tutta la comunità s’impegnerà a fondo”.
Dal canto suo, don Antonio Panico, sociologo e direttore della Lumsa, mostrando un’indagine sociologica sul fenomeno, ha detto nel suo intervento: “I giornali, i siti web, i notiziari in tv sono sempre più pieni di notizie che riguardano la criminalità giovanile e più in generale episodi legati al disagio dei teenager persi tra bullismo, una dissennata vita sempre più social e virtuale e poco virtuale che li porta paradossalmente ad essere sempre più chiusi in se stessi. Tutto questo interroga i genitori che hanno bisogno di saperne un po’ di più dei loro figli, di conoscere il loro mondo e soprattutto di trascorrere un po’ più di tempo con loro per conoscerli più a fondo, nelle loro problematiche per poter essere di aiuto”.
Ha quindi espresso il suo parere la prof.ssa Paola Pagano, docente di psicologia sociale alla Lumsa, circa i comportamenti errati dei genitori nei confronti loro figli: “Penso che i giovani esprimano una domanda di protezione e di potere che rassicura. E molto spesso i genitori prendono alla lettera questo bisogno, spesso sostituendosi a loro o ponendosi come figure da cui dipendere”.
Infine Deborah Lategana, avvocato del Foro di Taranto ed esperta in legislazione minorile, ha raccontato di alcuni casi osservati da vicino, soffermandosi sugli episodi di bullismo e di cyber-bullismo, di cui la cronaca si occupa sempre più di frequente. “Sarà molto importante – ha auspicato – organizzare dei focus su questi argomenti sforzandosi inoltre di coinvolgere maggiormente le famiglie, gli insegnanti, gli educatori tutti perché si sappia cosa fare e come intervenire”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025