Gaza sotto assedio

Raid su Gaza, padre Romanelli (parroco): “Nessuno sa dire cosa accadrà adesso”

ph Afp-Sir
19 Mar 2025

di Daniele Rocchi

“Stanotte è stata dura. Poco dopo le due di questa mattina siamo stati svegliati dal frastuono delle bombe e subito abbiamo udito le grida delle persone in strada. Sembra di stare in un girone dantesco. Le notizie che arrivano da diverse zone di Gaza sono drammatiche e parlano di oltre 300 morti e più di 1000 feriti”: a parlare è il parroco della Sacra Famiglia, l’unica parrocchia cattolica della Striscia di Gaza, padre Gabriel Romanelli, che così commenta i raid aerei notturni lanciati da Israele a Gaza, decretando di fatto la fine della tregua che durava da quasi due mesi.
Il bilancio provvisorio dei raid sarebbe, al momento, di 356 morti, molti i bambini. Numero riferito da fonti mediche dell’enclave palestinese e citate dalla tv satellitare al-Jazeera. “Qui nella parrocchia la situazione è sostanzialmente tranquilla – ha aggiunto il religioso – anche se si sentono ancora il rumore dei droni e dei colpi. Stiamo in ansia. Abbiamo sospeso tutte le attività esterne per motivi di sicurezza e attivato delle squadre di emergenza per cercare di aiutare le persone che si trovano adesso nel bisogno. Continuiamo a pregare Dio che risparmi altre sofferenze alla gente di Gaza. Che il Signore ci aiuti tutti ad uscire da questo incubo che è la guerra. Nessuno sa dire cosa accadrà adesso”.

Duro lo scambio di accuse tra Israele e Hamas: Netanyahu accusa Hamas di non voler rilasciare gli ostaggi e respingere le proposte dei mediatori. Per Hamas, il premier israeliano sta usando la guerra come ‘ancora di salvezza’ politica esponendo gli ostaggi (59, di cui 22 si ritiene ancora vivi, ndr.) a Gaza “a un destino sconosciuto”. Ancora più dura la risposta del ministro della Difesa israeliano, Israel Katz: “Non smetteremo di combattere finché tutti gli ostaggi non saranno tornati a casa e tutti gli obiettivi di guerra non saranno stati raggiunti”. L’esercito israeliano (Idf) ha giustificato gli attacchi a Gaza spiegando di aver identificato preparativi di Hamas per lanciare nuovi attacchi contro Israele. La nuova campagna militare dell’Idf, secondo quanto riportato dal Times of Israel è “Strenght and Sword”, “Forza e Spada”.

Dall’esercito sono arrivati anche nuovi ordini di sgombero per gli abitanti di alcune zone della Striscia di Gaza. Su X il portavoce Idf, Avichay Adraee, ha chiesto ai gazawi di lasciare immediatamente le aree di Beit Hanoun, Khirbet Khuza’a, Abasan al-Kabira e Abasan al-Jadida, definite ‘zone di combattimento’ per trovare riparo nella parte occidentale di Gaza City o a Khan Younis. Sulla ripresa dei raid si è espresso anche Muhannad Hadi, coordinatore dell’Ufficio per gli affari umanitari delle Nazioni Unite (Ocha): “Ondate di attacchi aerei si sono verificate nella Striscia di Gaza fin dalle prime ore del mattino. Rapporti iniziali e non confermati indicano che centinaia di persone sono state uccise. Ciò è inaccettabile. Un cessate il fuoco deve essere ripristinato immediatamente. La popolazione di Gaza ha sopportato sofferenze inimmaginabili. La fine delle ostilità, assistenza umanitaria continua, rilascio degli ostaggi e ripristino dei servizi di base e dei mezzi di sostentamento delle persone sono le uniche vie d’uscita”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Settimana liturgica nazionale, mons. Maniago: “Diventare ciò che celebriamo”

La 75ª Settimana liturgica nazionale si chiude a Napoli con una grande partecipazione di studiosi, pastori e fedeli. Sono stati giorni intensi, segnati da tre parole chiave — contemplazione, azione e speranza — che hanno fatto da filo conduttore ai lavori. Abbiamo chiesto a mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione liturgica, di tracciare […]

Festa di santa Teresina, a Specchia tarantina (Martina Franca)

I residenti e i villeggianti di contrada Specchia tarantina (fra Martina Franca e Villa Castelli, strada provinciale 66) festeggiano santa Teresina, venerata nella omonima chiesetta. In preparazione alla festa (che verrà anticipata all’ultima domenica di agosto, secondo vecchia tradizione) fino a sabato 30 agosto, alle ore 19 ci sarà la recita del santo rosario e […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025