Diocesi

Paola Adamo, chiusura del processo diocesano

21 Mar 2025

di Angelo Diofano

Sabato 22 marzo, alle ore 18, nella parrocchia di San Giovanni Bosco, a Taranto, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la santa messa, al cui termine avrà luogo la solenne sessione conclusiva del tribunale diocesano sulla causa per la vita, le virtù e la fama di santità della Serva di Dio Paola Adamo, un momento di grande importanza per il cammino verso la sua beatificazione. Oltre alla grande famiglia salesiana nella quale Paola era cresciuta, saranno presenti mons. Pasquale Morelli, che ha presieduto il tribunale diocesano, insieme a mons. Marco Gerardo, il postulatore don Martino Mastrovito e i familiari della giovane. Significativa la testimonianza e la presenza dell’architetta Paola D’Ammacco, la mamma di Paola e presidente della Fondazione a lei dedicata.
«È un’emozione grandissima essere arrivati a questa fase – ha dichiarato Lucia D’Ammacco –; Paola era una ragazza splendidamente normale; eppure i suoi messaggi erano semplici e forti, ed è di questo che ancora oggi abbiamo bisogno. Si tratta di un momento importante anche per la Fondazione, che in questi anni si è spesa per sostenere altri giovani come Paola, i loro sogni e la loro formazione, attraverso borse di studio e iniziative di supporto».
Si chiude così una fase importante per Paola Adamo e la Fondazione, iniziata otto anni fa, quando nel giugno del 2017 l’allora arcivescovo mons. Filippo Santoro nominò don Martino Mastrovito postulatore della causa, con l’obiettivo di avviare una raccolta di scritti, video e diari della giovane Paola per documentarne le virtù del cammino terreno con apposito editto. Ora l’incartamento passerà alla Congregazione delle Cause dei santi di Roma, dove un’apposita commissione valuterà se vi sono i documenti necessari e le basi per avviare la causa di beatificazione.

 

Paola Adamo nacque a Napoli il 24 ottobre 1963, figlia di Claudio Adamo e Lucia D’Ammacco, una delle prime architetto donna di Taranto. La sua vita è stata caratterizzata da una profonda fede e dedizione alla comunità cristiana, che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di coloro che l’hanno conosciuta. La testimonianza di questa giovane ragazza, morta a 14 anni nel 1978, quarantasette anni fa, per una leucemia fulminante, è ancora oggi importante e quanto mai attuale. Frequentava il liceo artistico Lisippo e adorava gli studi artistici. È suo il bozzetto del crocifisso che il papà Claudio, architetto e docente del medesimo istituto scolastico, utilizzò per il progetto definitivo della croce realizzata in occasione della visita di Giovanni Paolo II a Taranto nel 1989, oggi conservato nella chiesa dello Spirito Santo a Taranto-2. Paola praticava sport, aveva tanti amici e amiche, scriveva un diario sin dall’età di otto anni ed è proprio dai suoi appunti e dai temi che emergono le sue posizioni contro il bullismo, contro la “moda” come fenomeno di omologazione delle creatività personali, la sua idea di scuola idea quale ambiente famigliare e accogliente purtroppo ben distante dal reale, l’importanza delle amicizie, i rischi derivanti dall’agiatezza e dalle droghe.

Per ulteriori informazioni sulla vita e le opere di Paola Adamo, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione a lei dedicata: paolaadamo.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Terre cataldiane vade Tarentum’: l’abbraccio a San Cataldo da parte delle sue comunità

Fra i raggi del sole primaverile (forse anche troppo) che si riflettevano sull’argentea struttura del simulacro, mercoledì pomeriggio San Cataldo ha fatto la sua prima uscita per le vie della città vecchia, accompagnato da una folla di devoti, richiamata anche dalle musiche delle bande cittadine. L’occasione è stata data dall’evento ‘Terre cataldiane vade Tarentum’ che […]

Amore e sessualità: incontro alla Santa Maria La Nova

Domenica 4 maggio alle ore 20 nella parrocchia di Santa Maria La Nova, a Pulsano, si terrà un incontro sul tema ‘Amore e sessualità: che cosa è cambiato? Magistero, teologia e pastorale al tempo di papa Francesco’, con un’attenzione specifica ai divorziati in nuova unione e alle relazioni omoaffettive. Ne tratterà don Roberto Massaro, docente […]

‘Pietre vive’ di Lizzano, Una vita per la Passione

Domenica 4 maggio a Lizzano si rinnova l’appuntamento dell’associazione ‘Pietre vive’ con ‘Una vita per la Passione’, momento celebrativo della grande rappresentazione vivente della ‘Passione di Gesù Cristo’, giunto alla 20ª edizione. Tale circostanza costituirà l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, in qualsiasi modo, per l’organizzazione e la realizzazione dell’appuntamento che caratterizza la […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
03 Mag 2025