Gaza sotto assedio

Padre Romanelli (parroco): “C’è urgente bisogno di aiuti umanitari; viviamo un Calvario“

foto Afp-Sir
27 Mar 2025

di Daniele Rocchi

“I bisogni sono enormi. Le frontiere sono chiuse come pure i valichi per le merci. Da circa tre settimane praticamente non arriva più nulla. Qui a Gaza city nel mercato ancora si trova qualcosa ma a prezzi assolutamente proibitivi per la gente che non ha liquidità per fare acquisti. Mancano medicinali, acqua potabile e scarseggia anche la farina. Se non dovessero far entrare carburante, diesel e farina, nel giro di pochi giorni i panifici potrebbero chiudere”.

Gaza, padre Romanelli (a sx) con il card. Pizzaballa – ph Latin Parish

Padre Gabriel Romanelli, parroco della Sacra Famiglia, l’unica parrocchia cattolica di Gaza, descrive così al Sir la situazione all’interno della Striscia di Gaza. Le sue parole trovano conferma in una dichiarazione alla stampa di Juliette Touma, direttrice della comunicazione dell’Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi (Unrwa): “Dalla fine del cessate il fuoco, il 2 marzo, nessun aiuto umanitario è entrato a Gaza. Niente cibo, niente acqua, niente medicine, niente forniture. Si tratta dell’assedio più lungo che sia stato posto su Gaza dall’inizio della guerra. Tutto questo minaccia la vita e la sopravvivenza dei civili. La gente è assolutamente esausta”. Video postati sui social da account palestinesi, secondo quanto riportato da diverse agenzie, mostrano la rabbia di numerosi gazawi scesi in piazza contro  Hamas a Beit Lahia, a Jabalia e a Khan Younis. Ma non si conoscono gli organizzatori delle manifestazioni. Dalla ripresa dell’offensiva israeliana, secondo il ministero della Sanità di Hamas, almeno 830 palestinesi facendo salire il bilancio complessivo delle vittime nella Striscia di Gaza a quota 50.183 morti dall’inizio della guerra il 7 ottobre 2023.

Ordini di evacuazione

“Abbiamo avuto notizia – dice il parroco – del lancio di due razzi sparati in territorio israeliano dal centro della Striscia di Gaza. Per questo motivo l’esercito israeliano ha diramato un avviso di evacuazione qui nell’area di Gaza City. L’ordine riguarda gli abitanti dei quartieri di Zeitoun, Rimal, Tel al-Hawa e Sheikh Ijlin, zone distanti qualche chilometro dalla nostra parrocchia che non è coinvolta”.
Dal 18 marzo, secondo fonti dell’Onu, altri ordini di evacuazione hanno costretto più di 120 mila palestinesi a sfollare. “In alcune zone di Gaza City – racconta padre Romanelli – ci sono migliaia di gazawi che hanno lasciato le loro abitazioni o quello che ne restava a Beit Lahia, Jabalia, e adesso non sanno dove andare e sono prive di aiuto. Gli abitanti delle zone sotto ordine di evacuazione devono uscire con quello che possono portare via, documenti e poche altre cose. Il centro città è gremito di persone accampate alla bene e meglio, tende di fortune e in mezzo alle macerie”.

Parrocchia latina di Gaza – ph Latin Parish

La vita in parrocchia

“Tra i nostri rifugiati, circa 500, si sente la fatica di tutto questo lunghissimo tempo di guerra. Una ventina di famiglie che durante il cessate il fuoco erano uscite dalla parrocchia per tornare a casa hanno trovato solo distruzione. La metà di queste ha fatto rientro da noi. Per motivi di sicurezza – spiega padre Romanelli – abbiamo sospeso le attività esterne alla parrocchia dove continua la vita. Cerchiamo di aiutare anche le famiglie che abitano vicino al nostro compound. Nelle ultime settimane stiamo usando della farina vecchia che dobbiamo setacciare più di una volta per poterla usare perché dentro ci sono i vermi.
A Gaza c’è urgente bisogno di aiuti umanitari”.

Viviamo il Calvario

Nonostante tutta la gravità della situazione “non facciamo venire meno la preghiera per la fine della guerra, delle sofferenze di tutti, per la nostra conversione e per la guarigione completa di papa Francesco. Dalla nostra conversione scaturisce la pace. Siamo in Quaresima e stiamo vivendo ancora una volta un Calvario – ricorda il religioso –. Ci conforta la speranza nella Resurrezione, la vicinanza di papa Francesco e la preghiera: le nostre giornate sono scandite dalle ore sante, dalla messa, dalla recita del rosario, dall’adorazione eucaristica. Il venerdì celebriamo la via crucis con grande partecipazione. Con la preghiera c’è anche l’animazione dei più piccoli e dei ragazzi. Organizziamo dei giochi e dei momenti di svago. Oggi, per esempio, con i giovani reciteremo il Rosario, poi terremo una catechesi sui ‘dolori di Gesù’, e finiremo con un tempo di gioco. Pregare e giocare allontana per un po’ la paura”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Parrocchia Divino Amore (Martina F): incontro in preparazione alla Pentecoste

In preparazione alla festa di Pentecoste, la parrocchia del Divino Amore, a Martina Franca, invita, domenica 25 maggio alle ore 18 nell’auditorium parrocchiale, all’incontro organizzato dall’omonimo gruppo parrocchiale del Rinnovamento nello Spirito che avrà come  tema ‘La vita nuova nello Spirito’, un momento di riflessione e orientamento pastorale aperto a tutti. La riflessione sarà guidata […]

Vocazioni a Taranto: tra bellezza e sfide, un cammino da condividere

Don Francesco Maranò presenta il volto vocazionale della diocesi
Hic et Nunc

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere. Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la […]

Statte festeggia San Girolamo Emiliani

A Statte domenica 25 maggio si festeggia San Girolamo Emiliani, titolare della omonima parrocchia, nell’ex quartiere 167, ora intitolato al santo. Si tratta di una periferia con i tipici problemi di “zona di frontiera” cui si affianca un insediamento residenziale, con villette abitate da professionisti di elevato livello sociale, che vive quasi in disparte. Sin […]
Media
25 Mag 2025