Giubileo2025 in diocesi

Giornata diocesana giubilare del ministrante: una festa di fede e fraternità

14 Mag 2025

di Francesco Mànisi

Domenica 11 maggio, nella quarta domenica di Pasqua, dedicata alla preghiera per le vocazioni, la cattedrale di San Cataldo ha accolto nella gioia la Giornata giubilare del ministrante, un appuntamento atteso vissuto all’insegna della fede, della fraternità e del servizio, che ha riunito oltre un centinaio di bambini, ragazzi e giovani ministranti provenienti da numerose parrocchie dell’arcidiocesi.

La mattinata ha avuto inizio nei campetti della chiesa di San Giuseppe, dove i partecipanti si sono ritrovati accolti dal calore e dall’entusiasmo degli animatori salesiani che hanno guidato un primo momento di animazione musicale, creando da subito un clima di festa e condivisione.

A seguire, mons. Emanuele Ferro, parroco della cattedrale, ha offerto una riflessione sul significato profondo del Giubileo e del pellegrinaggio, aiutando i presenti a comprendere l’importanza del cammino verso la Porta Santa come segno di conversione e rinnovamento spirituale.

Indossando la propria veste liturgica, i ministranti hanno poi formato un lungo e ordinato corteo, aperto dal crocifisso e, cantando e pregando, si sono mossi verso la cattedrale dove ad attenderli vi era l’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Con emozione, insieme a lui, i ragazzi hanno varcato la porta giubilare, gesto centrale di questa giornata di grazia.

Alle ore 10 l’assemblea ha partecipato alla santa messa, presieduta dall’arcivescovo e animata dai dolci canti del coro dei fanciulli della cattedrale, che hanno contribuito a rendere ancora più sentita e partecipata la celebrazione eucaristica.

Successivamente  i ministranti sono tornati nella parrocchia di San Giuseppe per un secondo momento di fraternità fatto di giochi, animazione e ascolto di testimonianze vocazionali, pensati per le diverse fasce d’età. I più piccoli (6-9 anni) hanno incontrato Andrea Pistoia, giovane in discernimento vocazionale nella comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Fragagnano. I ragazzi tra i 10 e i 15 anni hanno invece ascoltato la testimonianza di Giancarlo Blaco, ministro straordinario dell’Eucaristia e responsabile del gruppo ministranti della parrocchia Santa Maria Goretti di Crispiano. I giovani dai 15 ai 30 anni, infine, hanno dialogato con don Giuseppe Basile, vicario parrocchiale allo Spirito Santo di Taranto, da poco ordinato sacerdote.

È stata una giornata intensa, ricca di contenuti spirituali ed esperienze di vita, che ha rafforzato nei giovani ministranti il senso della loro chiamata al servizio liturgico e alla vita di comunità, in un evento che ha testimoniato, ancora una volta, la bellezza della Chiesa giovane e serva, capace di camminare unita sulle vie della fede.

Così si è espresso don Francesco Maranò, direttore del centro diocesano per le vocazioni e organizzatore dell’evento: “A voi ministranti, in particolare, rivolgo un invito: non abbiate paura di domandarvi cosa il Signore sogna per voi. Non siate spettatori della vostra vita, ma protagonisti! Camminiamo insieme, come comunità vocazionale, e affidiamoci a Maria, la Madre che ha custodito la chiamata con cuore libero e obbediente”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
30 Ott 2025