Diocesi

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli

foto fp Occhinegro
19 Mag 2025

di Giada Di Reda

Giunta alla sua ventunesima edizione, la Festa dei popoli, svoltasi nel pomeriggio di domenica 19 maggio, alla concattedrale della Gran Madre di Dio, continua ad essere testimonianza di un cammino di speranza, rivolto a tutti coloro che ogni giorno lottano per la tutela dei diritti umani; un’occasione di dialogo e crescita per tutta la comunità, per continuare a costruire ponti di fratellanza e umanità tra le genti.
‘Migranti, testimoni di speranza’ il tema centrale dell’iniziativa, che quest’anno si è caricata di un ulteriore valore simbolico in occasione della Giornata giubilare dei migranti, e della messa di insediamento di papa Leone XIV.
Una testimonianza di dialogo tra diverse culture e tradizioni per mettere in luce la mondialità che esiste tra gli uomini, promuovendo l’inclusione, l’ascolto e la reciproca integrazione; segno di una Chiesa, sulla scia delle parole di Leone XIV, “unita e aperta all’amore di Dio” e quindi all’amore reciproco tra gli uomini, la cui universalità si esprime attraverso l’ascolto e un cammino di condivisione di valori.

foto fp Occhinegro

La celebrazione eucaristica è stata presieduta dall’arcivescovo, mons. Ciro Miniero, accompagnato dai sacerdoti appartenenti ai diversi gruppi etnici presenti nel mondo. Significativo l’ingresso del presule tarantino, preceduto da grandi e piccoli, provenienti da diverse culture, in segno di unione tra i popoli. Successivamente sua eminenza ha ringraziato tutti i sacerdoti presenti, e iniziato la sua omelia sottolineando, attraverso le sue parole, l’urgenza di riscoprire i valori della solidarietà dell’amore e dell’ accoglienza, in nome di quella grande famiglia chiamata mondo.
Ad animare la celebrazione i canti della corale diocesana del Rinnovamento nello Spirito Santo.
All’esterno della Concattedrale, le comunità etniche presenti hanno presentato la propria cultura attraverso la condivisione dei costumi e di alcuni elementi di oggettistica.
Una vera e propria festa, per unire i popoli nella gioia e nella speranza, in un cammino di apertura al prossimo e al mondo. Un’occasione per affrontare le grandi sfide della complessità, rimanendo saldi nella fede in Dio e nel prossimo come suo dono; per riconoscere nell’altro la ricchezza e non il pericolo: uniti, insieme, per il bene comune.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025