Missioni

La preghiera oltre le distanze: i 182 anni della Poim

L’appuntamento online è fissato per le ore 18.30 di oggi, lunedì 19, sul canale YouTube della fondazione Missio

19 Mag 2025

di Giada Di Reda

Per festeggiare i 182 anni della Poim (Pontificia opera dell’infanzia missionaria), Missio ragazzi – settore della Fondazione Missio che rappresenta la Poim in Italia – ha organizzato un momento di preghiera online in cui saranno coinvolti tutti i ragazzi missionari italiani, che si faranno portavoce, attraverso la preghiera, dei desideri, delle speranze, dei timori e delle preoccupazioni di tutti i bambini del mondo.

Era il 19 maggio 1843, quando monsignor Charles de Forbin Janson, allora vescovo di Nancy, diede vita ad un progetto di solidarietà che inizialmente coinvolse i bambini francesi, per poi allargarsi al resto d’Europa, da allora impegnati nel sostegno dei bisogni materiali e spirituali dei coetanei cinesi, che all’epoca erano costretti ad abbandonare le proprie famiglie per mancanza di denaro.
Successivamente, nel 1922, l’opera venne dichiarata ‘pontificia’ da papa Pio XI, diventando la Pontificia opera della santa infanzia (Posi), oggi conosciuta come Poim.
Presente in 150 paesi, in tutti i cinque i continenti, l’Opera svolge ancora oggi attività di animazione e formazione alla missione e alla cooperazione, continuando a sostenere attraverso il segretariato internazionale, migliaia di progetti di solidarietà per dare sostegno materiale e spirituale ai bambini bisognosi.
L’idea cardine del progetto, che accompagna tutt’oggi il servizio dell’Opera, è che i ragazzi hanno un ruolo fondamentale nell’ aiuto e nel supporto ai propri coetanei; da cui il motto: “i bambini aiutano i bambini”.
I missionari sono coinvolti, in particolare nell’educazione prescolare e scolare, nell’animazione e formazione cristiana e missionaria, nella protezione della vita e nella pastorale d’infanzia.

L’appuntamento online è fissato per le ore 18.30 di oggi, lunedì 19, sul canale YouTube della Fondazione Missio: un giorno di festa che si trasforma in un momento di comunione spirituale e autentica solidarietà con i piccoli di tutto il mondo, accorciando le distanze e continuando a trasmettere il senso del lavoro portato avanti dall’Opera.

Oggi più che mai, l’impegno della Poim si rivela fondamentale per la tutela della dignità umana di tanti bambini che in tutto il mondo, vivono in condizioni precarie, sono derubati della propria infanzia, vedendosi strappati quelli che sono i loro diritti umani.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025