La preghiera oltre le distanze: i 182 anni della Poim
L’appuntamento online è fissato per le ore 18.30 di oggi, lunedì 19, sul canale YouTube della fondazione Missio
 
                Per festeggiare i 182 anni della Poim (Pontificia opera dell’infanzia missionaria), Missio ragazzi – settore della Fondazione Missio che rappresenta la Poim in Italia – ha organizzato un momento di preghiera online in cui saranno coinvolti tutti i ragazzi missionari italiani, che si faranno portavoce, attraverso la preghiera, dei desideri, delle speranze, dei timori e delle preoccupazioni di tutti i bambini del mondo.
Era il 19 maggio 1843, quando monsignor Charles de Forbin Janson, allora vescovo di Nancy, diede vita ad un progetto di solidarietà che inizialmente coinvolse i bambini francesi, per poi allargarsi al resto d’Europa, da allora impegnati nel sostegno dei bisogni materiali e spirituali dei coetanei cinesi, che all’epoca erano costretti ad abbandonare le proprie famiglie per mancanza di denaro.
Successivamente, nel 1922, l’opera venne dichiarata ‘pontificia’ da papa Pio XI, diventando la Pontificia opera della santa infanzia (Posi), oggi conosciuta come Poim.
Presente in 150 paesi, in tutti i cinque i continenti, l’Opera svolge ancora oggi attività di animazione e formazione alla missione e alla cooperazione, continuando a sostenere attraverso il segretariato internazionale, migliaia di progetti di solidarietà per dare sostegno materiale e spirituale ai bambini bisognosi.
L’idea cardine del progetto, che accompagna tutt’oggi il servizio dell’Opera, è che i ragazzi hanno un ruolo fondamentale nell’ aiuto e nel supporto ai propri coetanei; da cui il motto: “i bambini aiutano i bambini”.
I missionari sono coinvolti, in particolare nell’educazione prescolare e scolare, nell’animazione e formazione cristiana e missionaria, nella protezione della vita e nella pastorale d’infanzia.
L’appuntamento online è fissato per le ore 18.30 di oggi, lunedì 19, sul canale YouTube della Fondazione Missio: un giorno di festa che si trasforma in un momento di comunione spirituale e autentica solidarietà con i piccoli di tutto il mondo, accorciando le distanze e continuando a trasmettere il senso del lavoro portato avanti dall’Opera.
Oggi più che mai, l’impegno della Poim si rivela fondamentale per la tutela della dignità umana di tanti bambini che in tutto il mondo, vivono in condizioni precarie, sono derubati della propria infanzia, vedendosi strappati quelli che sono i loro diritti umani.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO


 
                        

 
				

