Tecnologia

Fisc e Pontificia Università della Santa Croce insieme per un corso all’avanguardia sull’intelligenza artificiale

Il decano della Pontificia Università della Santa Croce, Daniel Arasa, e il presidente Fisc, Mauro Ungaro
16 Giu 2025

Un nuovo importante accordo è stato siglato tra la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), rappresentata dal presidente Mauro Ungaro, e la Pontificia Università della Santa Croce (Pusc), con la firma del decano della facoltà di Comunicazione sociale istituzionale, Daniel Arasa.
L’intesa prevede la progettazione e l’attivazione del corso online (Mooc) “Intelligenza artificiale per comunicatori e giornalisti: visione d’insieme”, rivolto agli oltre 1.000 giornalisti che lavorano e collaborano con i giornali diocesani in tutta Italia.
Il corso è stato proposto e seguito dal segretario nazionale Fisc, Simone Incicco, e condiviso con l’intero esecutivo della Federazione, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, riconoscendone il valore strategico per l’aggiornamento professionale del comparto.
A dirigere il percorso formativo sarà il prof. Giovanni Tridente, direttore della Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e professore associato di ‘Analisi dell’informazione’ e “Intelligenza artificiale applicata alla comunicazione”.
Grazie alla sua competenza accademica e alla visione concreta, il corso offrirà contenuti attuali e di immediata applicazione.
Il corso coinvolgerà anche altri docenti della facoltà di Comunicazione della stessa Santa Croce.
Organizzato in quattro moduli – dalla storia dell’Ai agli aspetti etici, fino alle applicazioni concrete nel giornalismo – il corso fornirà strumenti teorici e pratici per comprendere e utilizzare l’intelligenza artificiale nel mondo della comunicazione.
Attraverso video-lezioni, forum live e interazioni con i docenti, i giornalisti avranno modo di approfondire le conoscenze su un tema cruciale per il presente e il futuro della professione.
Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Università.
“Un’iniziativa che si inserisce perfettamente nella missione della Fisc – ha commentato il presidente Mauro Ungaro – di accompagnare i giornalisti cattolici in un percorso continuo di aggiornamento professionale e culturale, per essere protagonisti del cambiamento con competenza e spirito critico”.
Il decano Daniel Arasa sottolinea: “L’Università si impegna da sempre nella formazione dei comunicatori a livello internazionale, e questo progetto con la Fisc rappresenta un ulteriore passo nel mettere il sapere al servizio delle comunità e dei media”.
Il corso prenderà il via entro settembre 2025, inizialmente riservato gratuitamente agli iscritti Fisc.
A partire da gennaio 2026 sarà disponibile anche al pubblico internazionale in italiano, inglese e spagnolo.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025