Tante grandi stelle per la Stagione eventi musicali dell’ico Magna Grecia
“Una Stagione ricca di stelle che arricchisce fortemente l’esperienza pluriennale dell’Orchestra della Magna Grecia”. Così Piero Romano ha definito la Stagione numero 36 dell’Ico Magna Grecia, aprendo la conferenza stampa nei foyer de Teatro Orfeo. Oltre allo stesso Romano, presenti all’incontro Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del territorio, Mattia Giorno, vicesindaco e assessore con delega a Progetti, opere e finanziamenti strategici, rapporti internazionali, grandi eventi, innovazione e politiche giovanili, e Adriano Di Giorgio, direttore artistico del Teatro Orfeo. “Ci troviamo all’apertura di questa 36sima edizione – ha detto Romano – e come ogni edizione si rinnova l’emozione perché è un nuovo sogno che si incastona nel nostro anello, attraverso la partecipazione di grandissimi artisti che vengono qui spesso e volentieri per delle prime assolute. Taranto diventa palcoscenico di appuntamenti esclusivi. Partiamo con Rafael Gualazzi che nel 2011 rappresentò l’Italia all’Eurovision, perché vincitore di Sanremo, che sarà presente qui di nuovo ma rinnovato nella sua esperienza”. Ed è questo, per Romano, un esempio calzante del ‘sistema’ Magna Grecia. “Pensiamo che Rafael Gualazzi veramente interpreti quello che è il nostro modo di lavorare, cioè partire dal classico e arrivare al pop. Non posso dimenticare appunto che Rafael Gualazzi si riscaldava le mani con gli studi di Chopin proprio sul palcoscenico del teatro Orfeo”. Quindi cita gli altri grandi artisti che fanno parte del cartollone 2025/2026: Richard Galliano, che porterà musiche sue e musiche di Cazzolla, Ermal Meta, le Divas, Rais, Jasmine Choi, Giuseppe Greco, Dardust, Mario Incudine. E via via tutti gli altri. “Questa rassegna è in realtà all’insegna della musica contemporanea che si unisce alla tradizione. E tutto questo naturalmente lo facciamo nel segno della qualità e soprattutto di collaborazioni che possono avere il loro futuro nella produzione italiana. Non dobbiamo dimenticare che molte produzioni, nate sul nostro palcoscenico, oggi sono in giro per i palcoscenici d’Italia. Ma abbiamo già delle produzioni che porteremo all’estero il prossimo anno. Posso già anticipare che saremo in Francia e in Austria e in altri Festival prestigiosi. Ne siamo contenti, ma siamo anche pienamente convinti che questo può essere veramente il giro di boa che aspettavamo cioè: Taranto al centro di un interesse internazionale dal punto di vista culturale”.
Il vicesindaco, Mattia Giorno, ha sottolineato come l’Orchestra della Magna Grecia “si conferma ancora una volta un’eccellenza, presentando una stagione di eventi musicali con nomi di carattere nazionale e internazionale che non sono soltanto un motivo di vanto per la comunità tarantina, da ospitare qui per la cultura dell’intrattenimento, ma sono anche un modo per rendere grande Taranto agli occhi di chi viene da fuori, e da portare in giro per la Puglia, l’Italia, il mondo. Siamo contenti di continuare a lavorare investendo sulla cultura sull’arte, in questo caso sulla musica e la nostra vicinanza e anche il nostro augurio all’orchestra della Magna Grecia per questa importante stagione di eventi”.
Aldo Patruno, da parte sua, ha sottolineato come dalla Magna Grecia siano sempre stati presentati visioni più che semplici progetti, facili da condividere e collaborare.
L’intero programma è visionabile sul sito dell’Orchestra della Magna Grecia, su facebook e istagram.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





