Eventi a Taranto e provincia

Domenica 5 ottobre, all’Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo – che si svilupperà a Taranto – di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

02 Ott 2025

Si rinnova l’appuntamento con TEDx a Taranto: il prossimo 5 ottobre, al teatro Orfeo, a partire dalle 17.30, speaker e ospiti si alterneranno sul palco per parlare di innovazione, scienza, arte, economia e per dare vita ad uno show appassionante. Tra i volti più noti e più attesi, il professor Vincenzo Schettini con la sua ‘Fisica che ci piace’; la voce profonda e cavernosa di Raiz, iconico frontman degli Almamegretta, tra i protagonisti di Mare Fuori fortunata serie tv per cui ha scritto anche alcuni brani musicali; l’ironia tagliente di Vincenzo Albano direttamente da Colorado e Zelig. Un evento che è già sold out, il cui incasso sarà interamente devoluto all’associazione Genitori Taranto Oncoematologia pediatrica.

Taranto è la prima tappa di un progetto più ampio che toccherà anche Bari (teatro Piccini l’8 novembre) e Lecce (teatro Apollo 16 novembre). ‘GenerAzioni’ è il filo conduttore di questo percorso che sarà declinato nelle tre città pugliesi. ‘Radici’ è il tema del primo capitolo in programma nel capoluogo ionico. Memoria, identità, storia, si intrecciano in un racconto carico di energia positiva che guarda al futuro. TEDx è una conferenza-spettacolo in cui si fa divulgazione scientifica e culturale con  un linguaggio e un format contemporanei che affronta in maniera semplice temi complessi. L’evento è organizzato da Its Academy Mobilità con il patrocinio del Comune e della Provincia di Taranto.

“È un evento di grande importanza – ha sottolineato il sindaco di Taranto, Piero Bitetti – cui partecipano studiosi, scienziati, artisti di spessore nazionale ed internazionale. Il tema di quest’anno, Radici, ci riporta al legame con il territorio e al lavoro che come amministrazione comunale stiamo realizzando affinchè i nostri giovani possano scegliere se restare a Taranto o andare via ma, soprattutto, vogliamo creare le condizioni affinchè possano ritornare alle loro radici”.

“TEDx Taranto, Bari e Lecce, un itinerario che è una sfida culturale – ha detto Silvio Busico, presidente di Its Academy Mobilità – il capoluogo ionico ha risposto benissimo, con una grande partecipazione che ci ha portato ad essere già sold out. Tanti speaker, temi, contenuti: l’inconscio con Olga Armento, psicologa e studiosa di Taranto; la scienza con la  Fisica che ci piace del prof. Schettini;  l’arte del grande Paolo Troilo. Ci saranno anche momenti di spettacolo per uno show entusiasmante nel quale non mancheranno sorprese dell’ultimo minuto”.

Non è una sorpresa, ma un gradito ritorno nella sua città natale, la conduzione affidata a Mauro Pulpito che con la sua esperienza e la sua vivacità conferirà ulteriore dinamismo e interesse all’evento. “Mi fa molto piacere tornare a Taranto con un evento di prestigio come TEDx – ha dichiarato – tanti speaker, tanti ospiti,  tanto interesse  per uno spettacolo che diverte e fa riflettere”.

“Radici perchè Taranto ha una storia millenaria – ha evidenziato Fabiano Marti, autore e regista di TEDx 2025 – dal passato dobbiamo ripartire per costruire il futuro. Taranto è presente nello show con tanti speaker come Olga Armento, Nicola Sammarco, Paolo Troilo, con ospiti come la ballerina Valeria Visco, il violinista Francesco Greco e Mauro Pulpito, il più bravo di tutti, top dei conduttori”.

La direzione artistica di TEDx Taranto, anche quest’anno è affidata a Cesare De Virgilio Suglia, mentre le scenografie sono di Francesco Scandale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025