Musica

Concerto di Grazia Salvatori all’organo rinascimentale di Grottaglie

04 Ott 2025

Nell’ambito della sesta Rassegna organistica grottagliese, promossa e organizzata dalla Chiesa madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata guidata dal parroco don Eligio Grimaldi e dalla Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo presieduta da Ciro De Vincentis, col patrocinio del Comune di Grottaglie, sabato 4 ottobre alla 19.30, si terrà il concerto del maestro Grazia Salvatori che eseguirà un programma mirato per questo straordinario strumento, dal titolo: “Viaggio tra canzoni, capricci e balli nell’Itala rinascimentale e barocca”.

Grazia Salvatori, organista e cembalista, ha conseguito anche i diplomi di pianoforte e composizione. È docente emerita (dal 1978 al 2008) di organo e composizione organistica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Nella sua lunga carriera, ha tenuto concerti in Europa (Svizzera, Austria, Germania, Francia, Belgio, Finlandia, Polonia ed in altri Paesi), USA (Washington, nel 2007), Messico (Città del Messico, nel 2004), Australia (Melbourne e Università

di Perth).

Ha composto musica per organo, come strumento solista e in formazione cameristica. Sue composizioni sono state eseguite in Olanda, Germania, in Istituto italiano di cultura di Budapest, a

Vienna, a Città del Messico (XXXII Festival organistico). Alcune composizioni per organo solo e con coro sono state registrate per la Rai Vaticana in incisione discografica, nel 2019, un particolare repertorio per organo a 4 mani, con brani eseguiti dagli organisti Luca Massaglia ed Elena Kalanshishova.

Grazia Salvatori è ideatrice del Concorso internazionale di composizione ed esecuzione musicale “Don Vincenzo Vitti” che si svolge annualmente a Castellana Grotte, competizione giunta alla 21ma edizione.

Introduzione al concerto ddel maestro Nunzio Dello Iacovo.

Si ricorda che l’organo di Grottaglie, il più antico di Puglia e tra i più antichi d’Italia, è uno strumento di straordinaria importanza nel panorama dell’arte organaria. L’analisi tecnico-fonica dello strumento, l’osservazione della cassa lignea e della cantoria e i precisi riscontri documentali, hanno portato alla conclusione che l’organo è anteriore al 1587, data della sua risistemazione da parte dell’organaro leccese Orfeo De Torres che compare sul prospetto della cantoria.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Rivoluzione Dinamo: il gruppo c’è, ed è competitivo

Una vittoria sorprendente e un’altra schiacciante. Un roster rinnovato, quello della Dinamo Taranto, che ha approcciato nel migliore dei modi il campionato di serie B femminile: dopo essere riuscite nell’impresa di vincere in casa dell’Ariano Irpino, formazione quotata che prova da anni il salto di categoria, le cestiste ioniche si sono sbarazzate anche della Juve […]

Il trionfo mondiale dell’Italvolley parla della Puglia con Fefè De Giorgi

Lo avevamo invocato. E alla fine è arrivato, l’oro ai Mondiali maschili di pallavolo, nelle Filippine, a Manila. A cinque giorni dal trionfo vissuto domenica scorsa non si arresta l’onda delle emozioni. Che tutto ha travolto: non solo i tanti appassionati di volley, ma tutto il popolo sportivo, l’intero Paese hanno applaudito con ammirazione l’Italvolley. […]

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]
Hic et Nunc

L'ex Ilva tra agonia e diversificazione
Ne parliamo con il sindaco Bitetti

La città vive un momento di svolta nella sua storia socioeconomica. L’estrema incertezza sul futuro dello stabilimento siderurgico, il difficile dialogo con il governo, l’ombra di un ridimensionamento dell’occupazione che incombe comunque sul territorio sono gli elementi che caratterizzano questi primi giorni di autunno. Segnali indecifrabile e a volte contraddittori, che si colgono indirettamente da […]

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]
Media
09 Ott 2025