Diocesi

Ai Tamburi la Speranza torna a scuola

ph ND
07 Ott 2025

Ore 15.30: nel salone parrocchiale le sedioline si riempiono pian piano. Qualcuno posa lo zaino con un sospiro, altri sorridono già. Sul tavolo, quaderni aperti, pennarelli, merende condivise. È iniziato il doposcuola nella parrocchia San Francesco de Geronimo, realizzato in collaborazione con il plesso ‘Giusti’ ed i Servizi sociali del Comune. Un progetto semplice: offrire ai ragazzi del quartiere uno spazio dove poter crescere, studiare e sentirsi accolti.

Qui non ci sono solo esercizi di grammatica o frazioni da risolvere. Ci sono storie, quelle di piccoli giovani che trovano negli adulti un sorriso di fiducia; di volontari che, nonostante il lavoro, dedicano il loro tempo per ascoltare, incoraggiare ed accendere curiosità.

«Sono stata travolta da tante emozioni in poco più di due ore e mezzo. Il mio nome lo sentivo ripetere continuamente da quelle vocine che mi hanno fatto sentire un punto di riferimento. Grazie per quel ‘ci vediamo domani’», racconta Maria, una delle volontarie.

Il doposcuola non è solo un aiuto scolastico: è un cammino di formazione integrale della persona, un luogo dove si impara a credere nelle proprie capacità, a rispettare l’altro, a lavorare insieme. Questi pomeriggi diventano un piccolo laboratorio di cittadinanza, di amicizia, di speranza.

In un quartiere dove spesso si evidenziano e raccontano solo le sue ferite, questo progetto vuole essere come un giardino che nasce tra le case: silenzioso ma pieno di vita. La collaborazione tra parrocchia, scuola ed istituzioni dimostra che, mettendosi in rete, tutta la comunità si fa educante e capace di offrire ai bambini un futuro diverso, fatto di fiducia ed opportunità.

“Qui i nostri figli si sentono visti, ascoltati e tornano a casa un po’ più contenti”, racconta una mamma. E in queste parole si racchiude la forza del progetto: restituire ai ragazzi la gioia di imparare ed ai genitori la serenità di non essere soli nel complesso compito educativo.

Questo progetto, insieme ad altri che stanno per nascere, vuole essere una mano tesa, un seme piantato nella terra della città. Piccoli gesti quotidiani che, insieme, fanno rinascere la speranza. Perché ogni volta che un bambino sorride, Taranto respira un po’ di futuro in più.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025