Salute

Lilt For Women: anche a Taranto esami gratuiti per prevenire il cancro al seno

07 Ott 2025

«Per te stessa, per chi ti ama». Sta tutto in questo claim, affiancato all’immagine della testimonial Elisabetta Gregoraci, il senso della campagna Lilt for Women 2025, con cui la Lega italiana per la Lotta contro i tumori celebra l’‘Ottobre – mese rosa’, dedicato alla prevenzione del cancro al seno.
Una guaribilità, che – in presenza di una diagnosi precoce – si attesta a più del 90% dei casi, dovrebbe infatti essere l’argomento migliore per convincere le donne a compiere un atto egoistico e altruista allo stesso tempo: sottoporsi periodicamente a controlli di prevenzione.

Con circa 55mila nuove diagnosi all’anno, il carcinoma mammario è la neoplasia femminile più frequente in Italia. E l’obiettivo di azzerarne i danni passa anche attraverso una battaglia culturale. «La prevenzione – ricorda l’oncologo Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lilt – oggi è fondamentale, l’arma vincente contro il cancro. Dobbiamo iniziare a parlare di prevenzione fin dall’età scolare. Con la prevenzione possiamo raggiungere la mortalità zero per cancro al seno».

In terra ionica, l’associazione provinciale di Taranto della Lilt aderisce alla campagna nazionale con una serie di visite ed esami diagnostici gratuiti, offerti in collaborazione con la Lilt di Isernia. Nello specifico, saranno erogate visite senologiche con ecografia a donne di età compresa tra i 39 e i 49 anni e tra i 69 e i 75 anni, le quali, se ritenuto necessario, saranno sottoposte anche a mammografia. In più, tutte le donne che presentano familiarità verso qualsiasi tumore potranno chiedere di sottoporsi a esami geneticipredittivi, a prescindere dall’età, e sempre gratuitamente. Nel richiedere la prestazione, le pazienti accetteranno di diventare socie dell’associazione di volontariato promotrice, versando la quota associativa di 15,00 euro nello stesso momento in cui si sottoporranno all’esame diagnostico.

Le visite saranno condotte da due medici specialisti nel poliambulatorio della Cittadella della Carità di Taranto. Le interessate dovranno prenotare chiamando il numero 327.0388515, disponibile esclusivamente dalle 12 alle 14 di ogni giorno. Saranno accolte solo le richieste di chi non ha fatto un controllo al seno di recente e non ha beneficiato della stessa iniziativa negli anni 2023 e 2024. Non saranno accolte prenotazioni multiple. Gli appuntamenti diagnostici saranno prenotati sino ad esaurimento del numero complessivo programmato.
La Lilt di Taranto fa appello al buonsenso dell’utenza, ritenendo più giusto lasciare spazio alle richieste provenienti da donne con basso reddito e a quelle che contano casi di cancro al seno tra le familiari consanguinee.

Come ogni anno, a Taranto la campagna della Lilt diffonderà il suo colore simbolo attraverso la proiezione notturna di luce rosa sul Castello aragonese, garantita dal Comando Marittimo Sud della Marina Militare, da sempre sensibile alle iniziative dell’Associazione Provinciale. La stessa cosa farà il Comune capoluogo con il Palazzo di Città.
In provincia, saranno illuminati di rosa anche alcuni edifici simbolici di Lizzano, Monteiasi e Carosino, grazie all’adesione deliberata dalle rispettive amministrazioni comunali.

Alla campagna contribuirà anche la Compagnia teatrale ‘Angelo Caracciolo’, che destinerà alla Lilt di Taranto i proventi delle recite del 18 e del 19 ottobre prossimi, quando sarà in scena al teatro Padre Turoldo di Taranto con Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo.

Come nelle ultime edizioni, infine, un ulteriore momento di sensibilizzazione sarà il Palio in Rosa, organizzato dall’associazione Palio di Taranto nella mattinata del 26 ottobre, con partenza dalla Pensilina liberty.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Salute

Sanità: martedì 4 ha preso il via Welfair 2025

Si è aperta ieri, martedì 4, fino al 7 novembre in Fiera Roma, Welfair 2025 ‘L’equilibrio della sanità’, organizzata da Fiera Roma e B-Sanità by Experience. L’edizione di quest’anno ribadisce e rafforza il suo format originale: l’internazionalizzazione del comparto sanitario italiano e l’incontro dal vivo tra gli attori e le attrici delle filiere verticali della […]

Epilessia, Lice: “Caldo ed eventi estremi possono aumentare il rischio di crisi”

Il cambiamento climatico non è solo una questione ambientale: è una sfida neurologica. Le ondate di calore e gli eventi climatici estremi, sempre più frequenti, possono aumentare il rischio di crisi epilettiche e compromettere la qualità della vita delle persone con epilessia. A lanciare l’allarme è la Lega italiana contro l’epilessia (Lice), che con il […]

Regione Puglia e Lum firmano protocollo d’intesa per il Polo didattico del policlinico Miulli

Si sta tenendo oggi, giovedì 7 agosto, nella biblioteca dell’ospedale ‘Miulli’ di Acquaviva delle Fonti, la firma del protocollo d’intesa fra Regione Puglia e la Lum – Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ per il regolamento dei rapporti in materia di attività sanitaria fra Università e Ssn. Il protocollo va inoltre a definire il Polo didattico […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025