Diocesi

Al Paolo VI si festeggia la Madonna della Pace

09 Ott 2025

di Angelo Diofano

Venerdì sera, 10 ottobre, al quartiere Paolo VI iniziano i festeggiamenti in onore della Madonna della Pace a cura della parrocchia di Santa Maria del Galeso e della confraternita di Santa Maria della Pace, così annunciati dal parroco don Salvatore Magazzino: “In questo periodo segnato da guerre e distruzione, affidiamoci a Maria, regina della pace. È questo un momento critico e particolare per il nostro mondo, martoriato dalle guerra, abbiamo bisogno della Pace. Maria orti luce nel buio, consolazione nell’afflizione, speranza nello sconforto. La pace regni nei nostri cuori, nelle nostre famiglie e nel nostro quartiere”.

Il primo appuntamento è per venerdì 10 alle ore 20 con il concerto di preghiera e catechesi di Michele Mancone  dal titolo ‘I tuoi occhi’ durante il quale si soffermerà e farà riflettere sulla bellezza e l’importanza della Pace, in una preziosa opportunità unica di crescita e di condivisione.

Sabato sera, 11 ottobre, in parrocchia si terrà una veglia per la Pace secondo lo stile di preghiera di Taize che inizierà all’esterno e poi si sposterà man mano in chiesa, con adorazione della Croce di Taizè.

Domenica 12, infine, sante messe alle ore 8.30 – 10 – 18.

Invece alle ore 11 della medesima giornata avrà luogo la processione, con la partecipazione della confraternita di Santa Maria della Pace in abito di rito (commissario arcivescovile, il cav. Antonio Gigante) e del complesso bandistico cittadino ’Santa Cecilia’ diretto dal maestro Giuseppe Gregucci. Il simulacro della Madonna della Pace, va evidenziato, reca nell’occhio sinistro una piccolissima scheggia, ancora visibile, a testimonianza della tragedia del bombardamento aereo del 28 agosto del 1943, che provocò decine di morti a Porta Napoli.

In serata, nel piazzale interno della chiesa, avrà luogo una serata musicale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025