Diocesi

‘Testimoni di Speranza’: la Giornata diocesana dei giovani

17 Nov 2025

di Francesco Mànisi

La Chiesa di Taranto si prepara a vivere con entusiasmo la Giornata diocesana dei giovani, in programma domenica 23 novembre, solennità di Cristo Re, nella parrocchia Santa Teresa di Taranto, dalle ore 9 alle 16. Si tratta di un appuntamento atteso, rivolto a tutti i giovani della diocesi (gruppi parrocchiali, associazioni, movimenti, scout e studenti) dai 12 ai 35 anni, per condividere una giornata di fede, fraternità e impegno, alla luce del tema scelto da papa Leone XIV: “Anche voi date testimonianza, perché siete con me” (Gv 15,27)

Il Santo padre invita a fare un ulteriore passo nel cammino del grande Giubileo 2025: dopo essere stati pellegrini di speranza a Roma, i giovani sono chiamati a diventare testimoni di speranza nel mondo. Un invito che l’équipe di pastorale giovanile diocesana ha accolto con entusiasmo, scegliendo di declinare il tema della testimonianza nella prospettiva cristiana della pace: chi vive il Vangelo con autenticità non può fare a meno di diventare artigiano di pace, costruttore di ponti e segno di speranza per gli altri.

La giornata prenderà il via alle ore 9 con l’accoglienza e l’animazione, momento di incontro e festa tra i giovani provenienti da tutta la diocesi. Alle ore 10 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la santa messa, cuore pulsante di tutta la giornata.

Seguirà, alle ore 11, la testimonianza di Cristina Castronovi, giovane volontaria tarantina di ‘Operazione Colomba’ (il corpo nonviolento di pace della Comunità papa Giovanni XXIII) impegnata negli scorsi mesi in una missione di pace in Ucraina.

Dopo un breve break, i partecipanti vivranno il laboratorio ‘Sentieri di pace’, un percorso esperienziale e interattivo che aiuterà i giovani a riflettere sulla chiamata evangelica ad essere operatori di pace nelle relazioni di ogni giorno: nella famiglia, tra gli amici, nella scuola, nel mondo digitale.

Dopo il pranzo al sacco, il pomeriggio continuerà in clima di festa con giochi e animazioni proposti dall’Anspi, seguiti alle ore 15 dalla tradizionale pettolata, simbolo tipicamente tarantino di convivialità e amicizia.

La giornata si concluderà alle ore 16 con un momento di saluto e invio, come segno di continuità del cammino giovanile diocesano.

Ogni gruppo potrà iscriversi compilando il modulo online disponibile al link:

 https://forms.gle/xELJM7smdSyGX3vZ6

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Colletta alimentare: donate al Banco alimentare, 8.300 tonnellate di alimenti (+5% sul 2024)

“Se cresce la povertà deve crescere anche la solidarietà, la Colletta alimentare è un piccolo gesto che risponde a una domanda importante di come arrivare a fine mese: è un gesto di grande fiducia oltre che una risposta concreta”: così il card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei, ha commentato la 29ª Giornata nazionale della […]

Aiutare il povero è una questione di giustizia prima che di carità

“Anche i poveri hanno di che aiutarsi gli uni gli altri: uno può prestare le sue gambe allo zoppo, l’altro gli occhi al cieco per guidarlo; un altro ancora può visitare i malati”, insegna Sant’Agostino. In occasione del Giubileo e della Giornata mondiale dei poveri siamo chiamati a rivolgere il pensiero all’emarginazione che riempie le […]

Il Terz’ordine francescano celebra la patrona, Santa Elisabetta d’Ungheria

Lunedì 17, a Taranto, nella chiesa di San Lorenzo da Brindisi, dei frati francescani cappuccini, alle ore 18.30 il parroco padre Pietro Gallone celebrerà la santa messa per la festa di Santa Elisabetta d’Ungheria, patrona del Terz’ordine francescano, con professione perpetua di quattro sorelle dell’Ofs e rinnovo di quella di tutti i membri della fraternità. […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]
Media
17 Nov 2025